Dopo numerose pubblicazioni all’attivo per lo scrittore francese Franck Thilliez, pubblicate nella collana Darkside di Fazi Editore, in Italia dal 27 maggio 2025 arriva 1991, il primissimo capitolo – il capitolo zero, a dire il vero – delle indagini di Franck Sharko, detective dell’anticrimine.
Pagine
- Home page
- Chi siamo?
- Collabora con noi!
- Anime
- Arte
- Cinema & Serie Tv
- Comicità
- Costume & Società
- Disney
- Divina Commedia
- Harry Potter
- Intervista
- Libri
- Marvel
- Metafisica
- Mitologia
- Musica
- Must to...
- PennyLane
- Pensieri
- Personaggi
- Racconti
- Royal Family
- Spettacolo
- Star Wars
- Storie Romane
- Sulla Strada
- The Beatles
- Venezia80
- Videogiochi
martedì 10 giugno 2025
lunedì 9 giugno 2025
#Musica: Amore in carne e ossa - Nuovo singolo di Marco Profeta
Che cos’è l’amore? Credo che questa sia la domanda che riecheggia silenziosa nell’intimo di ognuno di noi, ma che raramente diciamo ad alta voce, come se avessimo paura di scoprirci incapaci di rispondere.
Tanti poeti, filosofi, pittori, cantautori, attori... artisti in generale hanno provato a dire la loro attraverso l’arte, ma forse nessuno ha risposto sul serio. Non parlo per cinismo ma per dati di fatto perché in fin dei conti chi può sostenere di amare sul serio?
Amare, secondo la Treccani, significa: “essere affezionato, sentire attaccamento per qualcosa”. Personalmente basta già il termine “attaccamento” per mettermi un senso di costrizione e ansia, eppure credo profondamente nella sacralità dell’amore. Incoerenza? Forse. O forse, semplicemente, vedo l’amore come qualcosa che rende totalmente liberi.
Il mio pensiero credo sia meglio spiegato nel brano “Amore in carne ed ossa” di Marco Profeta, cantautore italiano che zitto zitto, con un sorriso che sa illuminare una stanza e degli occhi che come fari scrutano anche nel buio, la tocca pianissimo dai primi versi…
Tanti poeti, filosofi, pittori, cantautori, attori... artisti in generale hanno provato a dire la loro attraverso l’arte, ma forse nessuno ha risposto sul serio. Non parlo per cinismo ma per dati di fatto perché in fin dei conti chi può sostenere di amare sul serio?
Amare, secondo la Treccani, significa: “essere affezionato, sentire attaccamento per qualcosa”. Personalmente basta già il termine “attaccamento” per mettermi un senso di costrizione e ansia, eppure credo profondamente nella sacralità dell’amore. Incoerenza? Forse. O forse, semplicemente, vedo l’amore come qualcosa che rende totalmente liberi.
Il mio pensiero credo sia meglio spiegato nel brano “Amore in carne ed ossa” di Marco Profeta, cantautore italiano che zitto zitto, con un sorriso che sa illuminare una stanza e degli occhi che come fari scrutano anche nel buio, la tocca pianissimo dai primi versi…
venerdì 6 giugno 2025
#Libri: Tornerà la primavera
Che gran felicità leggere libri scritti nello stile che più amo sia da lettrice che da scrittrice.
L’esordio di Nadia Noio mi ha conquistata fin dal titolo, “Tornerà la primavera” che, lampante e immediato, dà luce e speranza.
Quando facevo le medie la professoressa di italiano ci ripeteva sempre: “Non mi interessa se scrivete quattro, cinque, sei o mezza colonna. L’importante è che diciate tutto e non vi perdiate in inutili fraseggi o ripetizioni.”, ed per questo che sono cresciuta con lo stesso pensiero: un libro può essere profondo, bello, scorrevole anche senza inutili sproloqui messi solo per allungare il brodo. Ecco perché ho amato fino all’ultimo il romanzo della Noio: in neanche trecento pagine è riuscita a fami entrare pienamente nella vita famigliare di cinque generazioni!
È disponibile in tutte le librerie dal 4 giugno 2025, edito Fazi Editore.
L’esordio di Nadia Noio mi ha conquistata fin dal titolo, “Tornerà la primavera” che, lampante e immediato, dà luce e speranza.
Quando facevo le medie la professoressa di italiano ci ripeteva sempre: “Non mi interessa se scrivete quattro, cinque, sei o mezza colonna. L’importante è che diciate tutto e non vi perdiate in inutili fraseggi o ripetizioni.”, ed per questo che sono cresciuta con lo stesso pensiero: un libro può essere profondo, bello, scorrevole anche senza inutili sproloqui messi solo per allungare il brodo. Ecco perché ho amato fino all’ultimo il romanzo della Noio: in neanche trecento pagine è riuscita a fami entrare pienamente nella vita famigliare di cinque generazioni!
È disponibile in tutte le librerie dal 4 giugno 2025, edito Fazi Editore.
giovedì 5 giugno 2025
#Pensieri: Peperoncino
Ore 13:00, preparazione (rituale) del pranzo. Niente di complesso, si tratta di pasta al pesto. Ma tale pasto sarebbe troppo insipido senza il mio fidato arsenale di spezie. Dunque, al pesto aggiungo una spolverata di paprika e polvere di peperoncino in maggiore quantità. Mi entusiasma, mi infiamma.
Sono passati circa due anni da “Pasta e Curcuma”, e ora è giunto il momento di un altro dei miei viaggi esotici nell’universo culinario. Non so se un genovese vorrebbe spezzarmi il collo per ciò che ho fatto, ma ormai sono un peccatore irredento in tal proposito.
mercoledì 4 giugno 2025
#TheBeatles: A Hard Day's Night
“A Hard Day’s Night” compare nell’album omonimo del 1964 e fin da subito ottiene un successo incredibile. Sì, lo so che dico così di ogni brano dei Beatles, ma non è colpa mia se vale per quasi tutti. La canzone non dà solo il titolo all’album, ma anche al film che – strano – ottiene anch’esso un enorme successo. Così è normale che nel 1965, proprio per questo brano, i Beatles vincono il Grammy Award nella categoria migliore interpretazione di un gruppo musicale.
I crediti sono di Lennon/McCartney; se la musica è stata composta principalmente dal primo, per il testo non è ben chiaro chi abbia fatto di più, ma siamo tutti d’accordo che il titolo – e quindi lo spunto – derivi da una battuta di Ringo Starr. Bravo Ringo!
I crediti sono di Lennon/McCartney; se la musica è stata composta principalmente dal primo, per il testo non è ben chiaro chi abbia fatto di più, ma siamo tutti d’accordo che il titolo – e quindi lo spunto – derivi da una battuta di Ringo Starr. Bravo Ringo!
martedì 3 giugno 2025
#Libri: Mostruosa mente - Un viaggio nella mente della prima donna del Reich
Mauro Mazza, stimato giornalista e scrittore italiano, è alla sua terza pubblicazione con la casa editrice Fazi Editore – che, a proposito, quest’anno festeggia trent’anni! –: dopo L’albero del mondo e Il destino del papa russo, il 18 aprile 2025 esce Mostruosa mente, un viaggio nella psiche di uno dei personaggi più controversi della Seconda Guerra Mondiale.
Etichette:
FaziEditore,
Federica,
Libri,
MusttoRead
lunedì 2 giugno 2025
#RoyalFamily: Le nuove Regine Moderne – Un’analisi dei loro stili e del loro impatto sulla monarchia
Ne siamo attratti proprio come fossero celebrities, eppure niente è lasciato mai al caso o alla moda del momento, se si rappresenta la Corona.
Quante volte abbiamo sentito famosi critici parlare dei loro look di rappresentanza, citando solo marchi e confezionature, ma sorvolando sul segnale che invece vogliono portare le Regine? Fortuna che ci siamo noi di 4Muses a farlo!
Parliamo di tre donne moderne, due delle quali sono già regine consorti, Letizia di Spagna e Mary di Danimarca, e una che lo deve ancora diventare, Kate Middleton. E no, non è un caso se ho scritto così e non Catherine, ma questo lo vedremo con il senso dell’articolo.
Loro tre, più che chiunque altro all’interno delle rispettive Famiglie Reali, incarna un modello di sovrana contemporanea, unendo la tradizione con l’innovazione, il passato con il presente e influenzando non solo la propria nazione, ma l’immagine di questa all’esterno, soprattutto per tutti quei Paesi che hanno deciso di liberarsi della monarchia. Badiamo bene: tutte e tre sono nate prive di sangue blu, lontane dai salotti dell’alta aristocrazia, eppure hanno saputo muoversi con maestria nell’ambiente.
Parliamo di tre donne moderne, due delle quali sono già regine consorti, Letizia di Spagna e Mary di Danimarca, e una che lo deve ancora diventare, Kate Middleton. E no, non è un caso se ho scritto così e non Catherine, ma questo lo vedremo con il senso dell’articolo.
Loro tre, più che chiunque altro all’interno delle rispettive Famiglie Reali, incarna un modello di sovrana contemporanea, unendo la tradizione con l’innovazione, il passato con il presente e influenzando non solo la propria nazione, ma l’immagine di questa all’esterno, soprattutto per tutti quei Paesi che hanno deciso di liberarsi della monarchia. Badiamo bene: tutte e tre sono nate prive di sangue blu, lontane dai salotti dell’alta aristocrazia, eppure hanno saputo muoversi con maestria nell’ambiente.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






