mercoledì 19 giugno 2024

#StorieRomane: San Lorenzo in Lucina

Noi residenti lo sappiamo bene: per visitare tutta Roma non basta una vita. Capita spesso, infatti, che si passi per anni di fronte una chiesa e non si abbia mai tempo per entrarvi e quando gli astri finalmente si congiungono, cogliamo finalmente l’occasione di farlo.

Era un pomeriggio d’aprile, quando dopo una conferenza all’Ordine dei Giornalisti del LazioRione Colonna, a due passi da Palazzo Montecitorio – dovevo “volare” verso un’altra conferenza alla biblioteca Moby Dick, zona Garbatella.
Eppure, quando mi sono ritrovata in piazza San Lorenzo in Lucina, il tempo è sembrato fermarsi. Mi sono tornate alla mente le parole del cognato di un mio amico, nato e cresciuto negli Stati Uniti, ma spesso in visita a Roma: “Questa è la piazza più bella della città”.

Pur non essendo d’accordo con lui, perché per me il primato va a Piazza della Repubblica, mi sono fermata a osservarla e davanti ai miei occhi ho visto l’entrata della chiesa, poi scoperto fosse una basilica. Quando sono entrata, mi è mancato il respiro.

martedì 18 giugno 2024

#Libri: L'isola dei femminielli

A Palazzo Platamone, fino al 2013, era esposta una targa a ricordo dei “45 omosessuali di Catania mandati al confino dal questore Alfonso Molina nel ventennio fascista”.

Abbiamo scritto al passato, perché le famiglie degli accusatori hanno voluto e ottenuto che fosse tolta, che sia per vergogna o per orgoglio non ci interessa, in quanto non cambia la gravità dell’atto: cancellare la Storia.

Per tutti gli occhi che si chiudono, però, ci sono più del doppio di bocche che parlano, e/o mani che scrivono, come nel caso di Aldo Simeone che, grazie a Fazi Editore, pubblica “L’isola dei femminielli”, così da ridare luce e voci alle storie che mai dovremmo perdere.

lunedì 17 giugno 2024

#Libri: Al mare

Per la collana Le strade di Fazi Editore, il 4 giugno scorso è approdato nelle librerie e negli store online Al mare di Dörte Hansen, la più recente pubblicazione dell’autrice tedesca, tradotto da Teresa Ciuffoletti.
Il romanzo narra di vicende famigliari e non solo ambientate su un’isola del Mare del Nord, dove tutta la vita sembra ruotare proprio attorno all’enorme massa di acqua salata che circonda la terraferma che ne emerge, e l’interrogativo dell’autrice è questo: perché l’uomo ama così tanto il mare

venerdì 14 giugno 2024

#Personaggi: Sylvia Plath

Abbiamo conosciuto la figura di Sylvia Plath leggendo il libro “Le ultime confessioni di Sylvia P.” di Lee Kravetz, edito Fazi Editore.

Dalla penna di Kravetz è trapelata la figura di una donna forte ma al tempo stesso fragile, piena di insicurezze che tentava di nascondere dietro la maschera dell’artista.
Così abbiamo provveduto a fare delle ricerche e oggi siamo qui per raccontarvi di lei.

giovedì 13 giugno 2024

#Intervista: Adolfo Durante

Dal 10 maggio 2024 è disponibile sulle piattaforme digitali e su tutti i digital stores “Suprema”, il nuovo album di Adolfo Durante che omaggia l’intramontabile Mina. Dallo stesso giorno è in rotazione radiofonica “Acqua e sale”, il singolo tratto dall’album.


Non è di certo facile mettersi in gioco pubblicando un album con cover di Mina, definita da tutti gli italiani come l’immensa diva e infatti è stato proprio il grande coraggio di Adolfo Durante, assieme al suo talento a renderci grati di questa intervista.

L’album, contenente nove tracce, nasce da un’idea del produttore di Durante, Alberto Lombardi, che ha curato l’intera produzione e gli arrangiamenti. Al pianoforte e alla fisarmonica troviamo Primiano Di Biase, alle percussioni Simone “Federicuccio” Talone, alle chitarre elettriche e acustiche Alberto Lombardi.

Non è la prima volta che Adolfo Durante omaggia i grandi artisti italiani, era già successo nel 2012 e nel 2020, con tributi a: Mango, Alice, Franco Battiato, Mia Martini e Luigi Tenco, in rivisitazioni acustiche dal jazz al pop.
All’acquisto dell’album materiale sarà regalato un bracciale USB così da poterlo ascoltare ovunque, assieme a fotografie esclusive, credits e tanto altro… Alcuni brani saranno accompagnati da video diretti da Alessio Caglioni, tutti rigorosamente in bianco e nero, un richiamo alla televisione di quei tempi, dove il colore stava facendo ancora i timidi passi.
Un tributo a una decade, gli anni ’70, che vanta capolavori, che continuano anche a distanza di quasi cinquant’anni a essere attuali, senza tempo e che hanno contribuito a rendere Mina unica e regina incostrata, “Suprema”, appunto.

mercoledì 12 giugno 2024

#TheBeatles: Good Morning Good Morning


Nel 1967 i Beatles se ne escono con l’album capolavoro Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, con brani iconici e altri più dimenticati, come quello che andremo ad analizzare oggi: “Good Morning Good Morning”.


Scritto completamente da John Lennon – con ispirazione avvenuta guardando uno spot dei corn flakes della Kellogg – ha comunque i crediti Lennon-McCartney.

P.s. ho scritto questo articolo prima che i social si caricassero di video sulla relazione tra John, Cynthia e Yoko. Questo post scriptum è necessario non tanto perché non ho voglia di modificare l
’articolo, ma perché credo che un po’ tutti noi dovremmo imparare a giudicare di meno e ascoltare di più. Come dico sempre, poi, la figura di John Lennon è troppo complessa per poter essere definitva in video o post da due minuti.

martedì 11 giugno 2024

#Libri: Il dono

Tutti noi abbiamo un libro del cuore, quello che per quanto lo rileggiamo, ci suscita le stesse identiche emozioni della prima volta, facendoci ridere e piangere senza controllo.

Ecco, nel mio caso il libro è “Il dono”, scritto da Cecelia Ahert e pubblicato nel 2008

Come i precedenti dell
autrice, anche questo ha segnato profondamente la mia anima, insegnandomi che la vita non è una gara, né una corsa. Che siamo qui per un motivo e che quando sentiamo che ci sfugge, è il momento di fermarci e attendere che torni alla mente.