venerdì 9 febbraio 2024

#Cinema&SerieTv: Tutti tranne te - Recensione


Se siete fan delle Romcom “Tutti tranne te”, il nuovo film di Will Guluc, potrebbe fare al caso vostro.
Un film che diverte ma che non affascina. Anyone but you, nel suo titolo originale, mette in scena la classica commedia romantica, con elementi contemporanei. Infatti se negli anni precedenti, abbiamo visto New York e Los Angeles che facevano da sfondo alle coppie delle romcom, qui abbiamo Sydney: una città molto moderna, che si allontana dal canone romantico delle città sopra citate.

giovedì 8 febbraio 2024

#Personaggi: Louisa May Alcott

Louisa May Alcott, 1852
È quel periodo dell’anno, quello in cui torniamo alla carica con la rilettura di “Piccole donne” e “Piccole donne crescono”.
Abbiamo parlato sia del libro, che del film del 2019, quindi ora non ci resta altro che parlare della vita della sua autrice, la grandissima Louisa May Alcott.

Durante l’articolo parleremo al presente, sia perché è nel nostro stile farlo, sia perché è stata proprio la vita della Alcott a dare vita al fenomeno letterario che è “Piccole donne”.

mercoledì 7 febbraio 2024

#Pensieri: Quanto aspettare?

Bellissimo avere amici artisti. Anche quando le loro canzoni fanno parte di te, perché seppur non ti conoscevano ancora quando le hanno scritte, ascoltandole trovi i loro pensieri, consigli, ammonimenti, abbracci…

Tra una settimana sarà San Valentino, la festa degli innamorati, dell’amore in generale, e sebbene io stia vivendo un momento dove la mia energia negativa che porta rancori è utilizzata per trasmutare in perdono, mi sto chiedendo: per quanto tempo è giusto aspettare una persona?

Per procedere nella lettura vi consiglio l’ascolto della canzone di Marco ProfetaSaprò aspettare”. La trovo veritiera da ogni punto di vista, è un tocco di umanità in un mondo che mette i sentimenti in stand by per la paura di soffrire.  

martedì 6 febbraio 2024

#Libri: Nella stanza dell'Imperatore

Il 30 gennaio è uscito in tutte le librerie “Nella stanza dell’Imperatore”, di Sonia Aggio ed edito Fazi Editore.
Abbiamo già conosciuto l’autrice quando abbiamo letto il romanzo precedente e suo esordio letterario, “Magnificat”, sempre edito Fazi Editore.
Anche questa volta ci ritroviamo a fare un salto nel passato, sebbene molto più lungo.

lunedì 5 febbraio 2024

#MustToRead: Anna dai capelli rossi - Ottava Parte

Come in ogni addio che si rispetti, prepariamo i fazzoletti per i grandi saluti tra lacrime, sospiri e singhiozzi.

Ok, forse stiamo esagerando, ma la saga di Anna dai capelli rossi è anche un cammino di vita che parte da una bambina di undici anni che arriva alla casa dal tetto verde e finisce con una donna più che matura, con figli ormai adulti e verso la loro vita indipendente.

Mettiamoci il plus della Prima Guerra Mondiale che vede nelle trincee i giovani Jem, Walter e Shirley Blythe, ed ecco che il danno è fatto.

L’ottava e ultima parte della saga viene scritta sempre da Lucy Maud Montgomery ed è pubblicata dal titolo “Rilla di Ingleside” nel 1921.

Piccola curiosità: questo volume è uno dei pochissimi romanzi canadesi che tratta proprio della Grande Guerra, quindi andrebbe letto anche solo perché è una perla rara.

giovedì 1 febbraio 2024

#Cinema&SerieTv: No Activity - Niente da segnalare

Lunedì 15 gennaio siamo stati all’evento esclusivo Prime Video dedicato alla nuova serie della piattaforma streaming: “No Activity – Niente da segnalare”.
Abbiamo voluto attendere di vedere gli episodi, disponibili dal 18 gennaio, per parlarvene e adesso, dopo averli divorati, è giunto il momento. 

mercoledì 31 gennaio 2024

#TheBeatles: The End

Dopo “Golden Slumbers” e “Carry That Weight” non poteva di certo mancare un articolo dedicato a “The End”, ultimo brano del medley composto anche dai primi due.
Il tutto è contenuto nell’album “Abbey Road” del 1969.

Il brano è molto corto, eppure secondo noi racchiude il Tutto dell’Universo.
Probabilmente non sapremo mai quale sia il suo reale significato, cosa passasse nella mente di Paul mentre scriveva quelle parole, ma è vero che è una canzone che si trova bene anche nella nostra vita e in effetti acquisisce valore differente per ogni passaggio importante.

Possiamo dedicarla alla fine di un rapporto, di un lavoro, ma anche di una parte di noi stessi quando cresciamo...