Pagine
- Home page
- Chi siamo?
- Collabora con noi!
- Anime
- Arte
- Cinema & Serie Tv
- Comicità
- Costume & Società
- Disney
- Divina Commedia
- Harry Potter
- Intervista
- Libri
- Marvel
- Metafisica
- Mitologia
- Musica
- Must to...
- PennyLane
- Pensieri
- Personaggi
- Racconti
- Royal Family
- Spettacolo
- Star Wars
- Storie Romane
- Sulla Strada
- The Beatles
- Venezia80
- Videogiochi
sabato 28 agosto 2021
#MustToRead: Il viaggio dell'Eroina
venerdì 27 agosto 2021
#Cinema&SerieTv: Sound of Metal - Recensione
Candidato a sei premi Oscar e vincitore di due (miglior montaggio e miglior sonoro), oggi noi di 4Muses vogliamo parlarvi di “Sound of Metal”, scritto e diretto da Darius Marder nel 2019 e che potete trovare su Prime Video.
Nel film seguiamo la storia di Ruben Stone, ex tossicodipendente e batterista di un duo metal itinerante che, a poche ore da un concerto, perde completamente l’udito. Dopo un’attenta visita da uno specialista, il protagonista viene a sapere della sua critica situazione di salute, in cui se continuerà a sforzare l’udito, lo perderà del tutto. L’unica soluzione sembra l’intervento per un impianto cocleare che potrebbe ristabilire in parte il senso mancante. Nel mentre, però, Lou, la sua compagna e cantante del duo, accompagna Ruben in un centro per sordi, gestito da un veterano del Vietnam, Joe, che ha perso l’udito in seguito all’esplosione di una bomba.
giovedì 26 agosto 2021
#StorieRomane: Ghetto ebraico di Roma
Sorge nel rione Sant’Angelo, accanto al Teatro Marcello. È circoscritta da via Arenula, via dei Falegnami, via de’ Funari, via della Tribuna di Campitelli, via del Portico d’Ottavia e Lungotevere de’ Cenci.
mercoledì 25 agosto 2021
#Arte: Il Figlio dell'uomo
“Ancora l'uomo è dipinto nella tela, ma non vedi il suo volto, è coperto da una mela. Sì, solo di favole ora mi meraviglio. Vola, la freccia vola, ma la mela è la stessa che resta in equilibrio in testa ad ogni figlio.”
Era il 2020 quando Rancore, nella sua canzone “Eden”, faceva riferimento all’opera “Il figlio dell’uomo” di René Magritte e, dato che quest’ultimo viene considerato il maggior esponente del Surrealismo belga, oggi abbiamo deciso di analizzare il suo più celebre capolavoro.
Si tratta di un olio su tela, dipinto nel 1964 e appartenente oggi a una collezione privata. Nell’opera possiamo notare un uomo, vestito di tutto punto con un abito lungo scuro, con due bottoni su tre disegnati e uno mancante, come se fosse appena caduto. Il soggetto del quadro indossa una bombetta, ha una cravatta rossa sgargiante allacciata sopra una camicia bianca, come fosse un uomo importante. A oscurargli il viso, però, troviamo una mela verde sospesa nel nulla che nasconde i suoi tratti somatici. Solo un occhio si riesce a intravedere tra le foglie, mentre sullo sfondo un cielo nuvoloso si specchia sul mare, lasciando presagire un temporale imminente.
lunedì 23 agosto 2021
#Pensieri: Quanti vorrebbero un amico come il Dr. Cox?
Dopo un veloce rewatch di Scrubs, ringrazio Disney+ per aver caricato l’intera serie, mi sono ricordata di apprezzare particolarmente il personaggio di Perry Cox, il mentore di JD: burbero, sarcastico, ma comunque quello che salva sempre la situazione prima del fischio finale. Odiato e amato da tutti, mi sono chiesta se mai vorrei un amico come lui. La risposta? Ovviamente sì.
Analizziamo il personaggio di Percival Ulysses Cox, comunemente noto come “il Dr. Cox”.
sabato 21 agosto 2021
#MustToWatch: In the Heights - Recensione
venerdì 20 agosto 2021
#TheBeatles: Please Please Me
Possono piacere e non piacere, ciò non toglie quanto i quattro di Liverpool abbiano fatto per la musica internazionale. Vi abbiamo già parlato dei cambiamenti sociali apportati dai quattro nell'articolo: Cosa hanno fatto i Beatles per la società?; così come vi abbiamo già parlato di Let it be ed Eleanor Rigby, ma oggi vogliamo introdurveli album per album.
Sappiamo perfettamente che si sa un po’ tutto di John, Paul, George e Ringo, prendete questi articoli come un ripasso, una sorta di passatempo leggero. Ovviamente speriamo anche di dirvi qualche curiosità che non conoscevate.
Iniziamo dall’inizio, da Please please me, il loro primo album uscito il 22 marzo 1963.




