sabato 31 luglio 2021

#Arte: Artemisia Gentileschi

A. Gentileschi, "autoritratto come allegoria della pittura", 1638-1639.
Donne. Quanto se ne parla, di donne che hanno fatto la storia, nel mondo dell'arte? Purtroppo, poco o niente.
Se non prendiamo in considerazione Frida Kahlo, - che molti apprezzano semplicemente per pura moda e che ormai è diventata più un brand che altro -, di pittrici che hanno fatto la storia non se ne parla. Eppure hanno vissuto eccome.
Ormai più di un anno fa (quando 4Muses era ancora neonato) vi abbiamo fatto conoscere Berthe Morisot, mentre oggi abbiamo il piacere di presentarvi, finalmente, Artemisia Gentileschi.

venerdì 30 luglio 2021

#Pensieri: Quanti vorrebbero un'amica come Lorelai Gilmore?

Se credete che vedere per tre volte in un anno “Una mamma per amica” sia da pazzi, beh, lo ammetto: sono pazza. Ricominciando l’ennesimo rewatch, mi è tornato in mente il mio articolo Quanti vorrebbero un’amica come Rory Gilmore? e mi sono detta: "Perché non farne uno anche per Lorelai?"

Attenzione: potrei essere estremamente di parte. Dovete sapere che ho visto così tante volte questa serie tv, sia in italiano che in inglese, da aver plasmato il mio carattere su quello di Lorelai Gilmore: ribelle, aperta mentalmente, solare, un po’ bambina, golosa, passionale… io e Lorelai siamo spesso molto in sintonia. Solo una cosa mi discosta da Lorelai: la neve. Lei la ama, io... diciamo che il freddo non mi piace.

mercoledì 28 luglio 2021

#Cinema&SerieTv: Coraline e la porta magica - Recensione

Se si scava un po’ più a fondo nella lista dei cartoni animati più famosi al mondo, in realtà non è così difficile trovare in essi un lato oscuro o inquietante.
Basti pensare, d’altronde, a tutti i cartoni animati Disney tratti dalle fiabe dei Fratelli Grimm (conosciuti per aver dato quasi sempre un risvolto pressoché tragico alle loro storie): Biancaneve e i Sette Nani, Cenerentola, la Bella Addormentata

Anche questo film, come è successo spesso in passato per le già sopracitate opere, è ispirato a un racconto: Coraline, pubblicato nel 2002 per Harper Collins, scritto da Neil Gaiman e illustrato da David McKean.
L'adattamento cinematografico arriva nel 2009, prodotto da DreamWorks e Laika Entertainment e diretto da Henry Selick; è stato inoltre candidato come miglior film d'animazione agli Oscar 2010, ma perde contro "Up", prodotto dallo studio Pixar e dalla Disney, diretto da Pete Docter e Bob Peterson.

lunedì 26 luglio 2021

#Costume&Società: A ruoli invertiti non fa ridere

Se c’è una cosa in cui crediamo fermamente è il lottare per i diritti, perché ognuno possa dire la sua. Diamo voce a chi non ne ha, scriviamo articoli contro violenze e razzismo, nel nostro piccolo proviamo a fare la nostra parte. Il problema sorge quando poi, guardando certi video, restiamo completamente spiazzate e non in senso positivo. Se avete un minimo di contatto con i social, di sicuro non vi saranno sfuggiti quei video dove la donna, in maniera più o meno velata, minaccia un uomo o lo obbliga a pagarla perché possa uscire con gli amici. Certo, detta così non rende perfettamente l’idea, perché il pensare che un uomo debba arrivare a supplicare per avere una serata diversa fa venire i brividi, eppure il sunto dei video è sempre lo stesso.

sabato 24 luglio 2021

#Pensieri: Il sussurro della metropoli addormentata

"Laddove il tempo era opaco
come in un quadro di Rembrandt,
il cielo era un lago
e ogni onda di brezza spostava ogni stella”

-Alessio Mariani, “Le notti bianche

La notte rende evidente il ruolo del tempo nella definizione dello spazio.

L'aura dei luoghi muta drasticamente, la luce artificiale dona un'esistenza alternativa alle piazze e alle strade. 

venerdì 23 luglio 2021

#DivinaCommedia: Canto III - Inferno



Oggi vi proponiamo la lettura del terzo canto in chiave esoterica. Nel caso siate incappati prima in questo, vi consigliamo di recuperare gli articoli precedenti: l’introduzione, il primo e il secondo canto.


Anche se mosso da costanti dubbi e incertezze, Dante decide di seguire Virgilio perché sa che dopo il lungo e faticoso cammino infernale, potrà raggiungere Beatrice.

C’è così tanto da dire che reputiamo quasi inutile fare un’introduzione, meglio andare al dunque. Vi ricordiamo solo che non stiamo qui per fare un’analisi di letteratura o storia italiana. Stiamo qui per analizzare la Divina Commedia dal punto di vista esoterico. Liberiamo la mente e cerchiamo di ampliarla con i concetti metafisici e psicologici che solamente ora siamo in grado di apprendere sul serio dalle parole del grande Maestro. 

giovedì 22 luglio 2021

#Arte: La Maddalena Penitente - Canova

Il 22 luglio la Chiesa Cattolica celebra la santa descritta dal Vangelo di Luca come la più importante e devota discepola di Gesù: Maria Maddalena.

Si tratta di una delle tre “Marie” ad assistere alla crocefissione del suo maestro e una di quelle che, dopo tre giorni, si recò al sepolcro e ricevette l'annuncio della resurrezione di Cristo dagli angeli. Corsa a chiamare gli altri discepoli, tornò alla tomba e Gesù le apparve, anche se in un primo momento non lo riconobbe. Si riprese solo quando Lui la chiamò per nome, al che lei provò a trattenerlo. “Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre mio; ma va' dai miei fratelli e di' loro: sto ascendendo al Padre mio e al Padre vostro, al Mio Dio e al vostro Dio.” (vangelo di Giovanni).

Divenne l’apostola degli apostoli, la prima testimone della resurrezione. Oggi parliamo proprio di lei, de "La Maddalena Penitente", scolpita da Canova ed esposta oggi a Genova, nel palazzo Doria-Tursi. Noi di 4Muses siamo riuscite a vedere alcune delle opere di questo grande artista l’anno scorso quando, in piena “pausa estiva della pandemia” a palazzo Braschi, situato tra piazza Navona e Corso Vittorio Emanuele, era in corso la mostra “Canova. Eterna Bellezza.”