Visualizzazione dei post in ordine di data per la query purgatorio. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query purgatorio. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

mercoledì 29 ottobre 2025

#Halloween: Le origini di “dolcetto o scherzetto”

Che piaccia o no, la storia ci insegna che molti dei festeggiamenti e delle tradizioni di Halloween hanno radici profonde e antiche anche nella nostra amata Italia, come nel caso del “dolcetto o scherzetto”. 
Nel Medioevo era comune per la gente (soprattutto per i bambini orfani) recavarsi, nelle sere che andavano dal 31 ottobre al 2 novembre, di casa in casa per prendere pezzetti di piccoli dolci speziati in cambio di preghiere e canti per le anime del Purgatorio.


Questa tradizione era prevalentemente diffusa soprattutto in Irlanda e in Gran Bretagna, ma alcune fonti storiche dimostrano come questo accadeva anche in Portogallo e in alcune regioni del sud Italia

venerdì 24 ottobre 2025

#DivinaCommedia: Canto XIX – Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il diciannovesimo canto del Purgatorio. Dopo l’attenta analisi del sogno di Dante da parte di Virgilio, incontreremo le anime degli avari e prodighi, facendo la conoscenza di uno di quesi: papa Adriano V.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale. Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.  

venerdì 26 settembre 2025

#DivinaCommedia: Canto XVIII – Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.

Oggi analizziamo il diciottesimo canto del Purgatorio. Abbiamo lasciato definitivamente gli iracondi per entrare in una nuova cornice, la quarta, quella degli accidiosi. Incontreremo tra loro un’anima, quella dell’abate di San Zeno, e in più continueremo a esplorare il complesso tema dell’amore e del libero arbitrio.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale. Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte

venerdì 25 luglio 2025

#DivinaCommedia: Canto XVII – Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il diciassettesimo canto del Purgatorio. Lasceremo la cornice degli iracondi per entrare, dopo esserci purificati dal peccato, in quella degli accidiosi. Virgilio, inoltre, ci farà un’importante lezione sulla teoria dell’amore.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale. Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.  

venerdì 27 giugno 2025

#DivinaCommedia: Canto XVI – Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il sedicesimo canto del Purgatorio. Entriamo a stretto contatto con le anime della III Cornice, quelle che in vita hanno peccato di ira. Incontreremo tra tutte Marco Lombardo che ci spiegherà l’importanza di una teoria molto importante anche per Dante: quella dei due soli.


Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.

Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.  

venerdì 30 maggio 2025

#DivinaCommedia: Canto XV - Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il quindicesimo canto del Purgatorio. Arriveremo alla III cornice, dove risiedono le anime degli iracondi. Incontreremo l’Angelo della misericordia, e grazie alla nostra Guida, riusciremo a trovare il giusto motivo per continuare il nostro cammino.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.  

martedì 27 maggio 2025

#Personaggi: Pisistrato - Un tiranno benevolo

Nel prossimo canto della Divina Commedia vedremo tre esempi di misericordia scelta all’ira; sebbene due di loro siano molto famosi, il terzo forse lo è meno, ecco perché ho deciso di parlarne oggi.


La storia riguarda Pisistrato: politico, militare e tiranno ateniese in carica nel VI secolo a.C. (o dal 560 al 556 a.C. o dal 545 al 528 a.C.)

Anche se la parola “tiranno” oggi può risultare negativa, all’epoca riguardava semplicemente la capacità di un uomo di saper concentrare solo su se stesso tutto il potere politico di una polis. L’incarico, quindi, non era di per sé negativo, tanto che Pisistrato viene ricordato, nonostante i vari esili, per la sua bontà e clemenza.

Tra gli aneddoti più chiacchierati che lo riguardano, nel XV Canto del Purgatorio, Dante ha scelto di citare forse il più significativo: quello del perdono verso un giovane che aveva osato baciare sua figlia in pubblico.

venerdì 25 aprile 2025

#DivinaCommedia: Canto XIV – Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il quattordicesimo canto del Purgatorio. Stiamo ancora nella II cornice, quella degli invidiosi. Oggi parleremo con due di loro: Guido del Duca e Rinieri da Calboli, che invidiosi in vita, non perdono tempo con le loro invettive verso la società dei tempi, che poi non è così distante da quella odierna.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.  

venerdì 28 marzo 2025

#DivinaCommedia: Canto XIII - Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il tredicesimo canto del Purgatorio. Siamo arrivati alla seconda cornice, dove incontreremo le anime degli invidiosi e parleremo con una di loro: Sapia Salvani.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.

venerdì 28 febbraio 2025

#DivinaCommedia: Canto XII - Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il dodicesimo canto del Purgatorio. Siamo pronti a lasciare la prima cornice, quella dei superbi e addentrarci nella prossima, che riguarderà gli invidiosi. Oltre a Dante e Virgilio vedremo anche l’angelo dell’umiltà, con il suo gesto tanto delicato quanto importante.


Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte

venerdì 31 gennaio 2025

#DivinaCommedia: Canto XI - Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo l’undicesimo canto del Purgatorio. Siamo ancora nella prima cornice, quella dove i superbi spurgano il loro peccato portando sulla propria schiena dei pesanti massi, per questo la loro schiena è ricurva e ci è impossibile guardare il loro volto. Nonostante ciò finalmente possiamo parlare con due di loro: Oderisi da Gubbio e Omberto Aldobrandeschi.


Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte

venerdì 27 dicembre 2024

#DivinaCommedia: Canto X - Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il decimo canto del Purgatorio. Finalmente incontriamo le anime penitenti che devono espiare il loro peccato, in questo caso i superbi. In più Dante ci farà una descrizione accurata della prima cornice senza tralasciare una piccola invettiva tutta dedicata a chi di noi ancora si fa comandare dalla superbia.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.

venerdì 29 novembre 2024

#DivinaCommedia: Canto IX - Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il nono canto del Purgatorio. Ora finalmente possiamo accedere al Purgatorio ma se pensiamo che sia arrivato anche il momento di rilassarsi e lasciarsi andare, stiamo sbagliando di grosso. Adesso più che mai dobbiamo rimanere attenti e vigili.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.

venerdì 25 ottobre 2024

#DivinaCommedia: Canto VIII - Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo l’ottavo canto del Purgatorio. Cala il buio, il sole scompare all’orizzonte e scopriamo cosa accade all’Antipurgatorio quando arriva la notte.

Come sempre parliamo con delle anime, questa volta è il turno di un caro amico di Dante, Nino Visconti e un membro di una famiglia che diventerà importantissima per il Poeta: Corrado Malaspina.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una parte di noi.

venerdì 27 settembre 2024

#DivinaCommedia: Canto VII - Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il settimo canto del Purgatorio. Grazie a Sordello scopriamo nuove regole sul Purgatorio, ovviamente non mancheranno incontri con altre anime e, anche se non avremo ancora modo di parlarci, sarà comunque chiaro che siamo nella schiera dei principi negligenti, cioè di tutti coloro che, avendo un incarico importante per il benessere dello Stato e dei cittadini, hanno preferito interessarsi di altri aspetti della vita.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.

giovedì 12 settembre 2024

#SullaStrada: Sermoneta

Facevo le scuole medie la prima volta che andai a Sermoneta, comune (città dal 2021) di appena quarantacinque chilometri quadri situato in provincia di Latina, tra l’Agro Pontino e i monti Lepini.


Non sono mai stata avvezza ai piccoli centri, provenendo da Roma, ma ricordo che rimasi piacevolmente sorpresa dalla bellezza del posto tanto che già sul pullman del ritorno pensavo a tornarci.
Sono passati circa venticinque anni da quell’unica gita e non vi ho più messo piede, almeno fino a quest’estate…

venerdì 30 agosto 2024

#DivinaCommedia: Canto VI - Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.
Oggi analizziamo il sesto canto del Purgatorio. Cominciamo a scoprire sempre più su questo posto, impariamo a conoscere le sue nuove regole, eppure quando sembriamo averle capite, esse ci sorprendono.

Saranno tante le anime che incontreremo, ma una in particolare, quella di Sordello da Goito, sarà la vera protagonista del canto.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.

venerdì 26 luglio 2024

#DivinaCommedia: Canto V - Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il quinto canto del Purgatorio. Dopo aver attraversato tutto l’Inferno, siamo finalmente giunti al momento della purificazione, anche se c’è ancora del cammino da fare.

Stiamo nell’Antipurgatorio, più precisamente nella terza schiera dove i penitenti devono attendere un determinato periodo prima di poter salire alle vere cornici del monte, per purgare con pene fisiche i propri peccati. Incontriamo tre anime, quelle di: Jacopo del Cassero, Buonconte da Montefeltro e Pia de’ Tolomei, tutti e tre morti per morte violenta.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una parte di noi.  

venerdì 28 giugno 2024

#DivinaCommedia: Canto IV - Purgatorio

Salita di Dante
illustrazione di
Gustave Doré
Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il quarto canto del Purgatorio. Ci troviamo ancora all’antipurgatorio, ma finalmente cominceremo la salita verso la Salvezza, con prima tappa il Balzo I, dove incontreremo i pigri per natura e i tardivi a pentirsi.


Comprenderemo come abbandonato l’Inferno il cammino non risulta da subito piacevole, anzi. Vedendo quanta strada c’è ancora da fare tendiamo a buttarci giù ma fortunatamente la speranza è lì a ricordarci che più saliremo, più ci alleggeriremo dal male. In più incontreremo l’anima di Belacqua, storico amico di Dante.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.

Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una parte di noi.

martedì 18 giugno 2024

#Libri: L'isola dei femminielli

A Palazzo Platamone, fino al 2013, era esposta una targa a ricordo dei “45 omosessuali di Catania mandati al confino dal questore Alfonso Molina nel ventennio fascista”.

Abbiamo scritto al passato, perché le famiglie degli accusatori hanno voluto e ottenuto che fosse tolta, che sia per vergogna o per orgoglio non ci interessa, in quanto non cambia la gravità dell’atto: cancellare la Storia.

Per tutti gli occhi che si chiudono, però, ci sono più del doppio di bocche che parlano, e/o mani che scrivono, come nel caso di Aldo Simeone che, grazie a Fazi Editore, pubblica “L’isola dei femminielli”, così da ridare luce e voci alle storie che mai dovremmo perdere.