La dipendenza è una piaga che coinvolge tutti noi, nessuno escluso. Siamo alla continua ricerca di qualcosa che ci faccia sentire bene, e di certo il tempo dedicato allo svago non è un male. Bisogna, però, prestare attenzione quando la sensazione che ci dà quel divertimento diviene la nostra unica ragione di vita.
La dipendenza non riguarda solo il campo della droga, dell’alcol, del gioco… esistono così tante realtà che se potessimo associarle ai colori completeremmo un’intera palette. Dipendenza dal cibo, dipendenza emotiva, dipendenza dal lavoro…
Per noi, che ben sappiamo quanto è facile cadere nel vortice delle dipendenze, l’argomento non è mai stato un tabù; chi sta scrivendo, poi, ha vissuto in prima linea certe tematiche legate all’abuso di sostanze. Vivendo un’esperienza traumatica – ancora non se la sente di parlarne – si è ritrovata in questura a pregare i poliziotti che concedessero al suo aggressore la comunità, invece del carcere.
Non stiamo qui per difendere nessun tipo di reato, meno che mai quando si tratta di violenza, fisica o psicologica che sia; reputiamo che sia giusto pagare per le proprie azioni negative, ma spesso siamo giudici estremi, che si privano della ragione. A volte il carnefice è una vittima, di se stesso, delle scelte che ha preso, dell’emarginazione, di uno Stato assente, della solitudine… ma pur sempre una vittima.
Sono davvero poche le realtà che aiutano davvero chi ne ha bisogno, e la Lautari è una di esse.
La dipendenza non riguarda solo il campo della droga, dell’alcol, del gioco… esistono così tante realtà che se potessimo associarle ai colori completeremmo un’intera palette. Dipendenza dal cibo, dipendenza emotiva, dipendenza dal lavoro…
Per noi, che ben sappiamo quanto è facile cadere nel vortice delle dipendenze, l’argomento non è mai stato un tabù; chi sta scrivendo, poi, ha vissuto in prima linea certe tematiche legate all’abuso di sostanze. Vivendo un’esperienza traumatica – ancora non se la sente di parlarne – si è ritrovata in questura a pregare i poliziotti che concedessero al suo aggressore la comunità, invece del carcere.
Non stiamo qui per difendere nessun tipo di reato, meno che mai quando si tratta di violenza, fisica o psicologica che sia; reputiamo che sia giusto pagare per le proprie azioni negative, ma spesso siamo giudici estremi, che si privano della ragione. A volte il carnefice è una vittima, di se stesso, delle scelte che ha preso, dell’emarginazione, di uno Stato assente, della solitudine… ma pur sempre una vittima.
Sono davvero poche le realtà che aiutano davvero chi ne ha bisogno, e la Lautari è una di esse.