lunedì 30 maggio 2022

#Cinema&SerieTv: How I met your father è un grande no

Dal 2005 al 2014 è andata in onda una delle serie tv seguite nella storia della sitcom. Parliamo, ovviamente, di: How I met your mother, tradotta in italiano con “Alla fine arriva mamma” un titolo abbastanza forviante considerata la conclusione che ha avuto. Il plot era abbastanza semplice: il pubblico, nel corso delle nove stagioni, segue le vicende di Ted e dei suoi amici. L’uomo è anche narratore delle vicende e sta illustrando ai suoi due figli il percorso che lo ha portato a conoscere la donna che li ha messi al mondo.

La storia di questo spin-off inizia con le stesse premesse. Siamo davanti a una donna che, telefonicamente (indice di quanto i tempi siano cambiati), proiettata nel 2050, sta raccontando al figlio di come ha conosciuto suo padre. Alla fine arriva papà ha dunque lo stesso schema narrativo, ma presenta delle notevoli distinzioni con l’originale mostrandosi come una copia che non riesce a raggiungere la grandezza dell’opera prima. 

sabato 28 maggio 2022

#StorieRomane: Primavalle

I non romani hanno la convinzione che basti una settimana o due per visitare Roma, ma come abbiamo detto in diversi articoli, non basterebbe un mese per conoscere la Città Eterna. Ogni quartiere ha la sua storia, le sue peculiarità, le sue ferite, ma non per questo devono finire nel dimenticatoio. Oggi abbiamo scelto di parlare del quartiere Primavalle, che rientra nel Municipio XIV di Roma.

#DivinaCommedia: Canto XIII

Siamo di nuovo a un altro appuntamento con la Divina Commedia! Oggi affrontiamo quella parte di noi che c'è, è sempre presente ma più fatichiamo a vedere. La crediamo nascosta, e in un certo senso ci illudiamo non esista. 

Aiutati da Nesso, Dante e Virgilio arrivano sull’altra sponda del fiume. Oggi affrontiamo il tredicesimo canto, quello dedicato ai suicidi e agli scialacquatori. Cerchiamo di fare attenzione sul perché un peccato viene condannato. Ovviamente ne parliamo più nel suo significato esoterico, che quello letterale o allegorico. 

venerdì 27 maggio 2022

#Cinema&SerieTv: Vecchie Canaglie, un film al limite dell'offesa

Di film brutti ne è pieno il mondo, ma di offensivi ce ne sono un po’ di meno, e quello di Chiara Sani, arrivato nelle sale italiane giusto qualche giorno fa (lo scorso 5 Maggio), riesce sconfinare superando la linea del grottesco. L’ispirazione alle commedie di un tempo, di cui alcune volte lei stessa è stata interprete, è ben presente, ma è come se si fosse rimasti ancorati a vecchi stereotipi che non si riescono a superare. Lino Banfi è il protagonista di Vecchie Canaglie, una commedia che cerca di radicarsi sull’idea dell’equivoco, ma che realmente diviene l’equivoco stesso. Il must restano: battute stantie e stereotipi maschilisti.

giovedì 26 maggio 2022

#Personaggi: Gengis Khan

Ci sono personaggi che hanno fatto letteralmente la storia, nel bene o nel male. Ricordiamo persone che hanno fatto cose grandi, come Gandhi, Martin Luther King, Giovanni Paolo II, ecc.., e ancora più nitidamente chi ha fatto cose terribili, come Hitler, Mussolini, Stalin e via dicendo. Oggi, però, vogliamo parlarvi di un personaggio storico ben più antico di quelli citati che, a suo modo, ha fatto la storia dell’Asia, creando per un brevissimo tempo, il primo impero terrestre più vasto mai creato prima nella storia umana: Gengis Khan.

 

Parlando di numeri, l’impero romano, durante gli anni della sua massima estensione, arrivò a conquistare 5.000.000 km², quello del sovrano mongolo  raggiunse i 24.000.000 km².
Ma chi fu Gengis Khan?

#Libri: A Twisted Tale - Riflessi

In un modo o nell’altro, noi Muse siamo molto legate alle fan fiction: sono storie alternative con personaggi conosciuti di una determinata serie, di un libro, film, anime o manga, che seguono un percorso nato dalla fantasia dei fan. A volte si tratta di “spazi inesplorati” del vuoto narrativo, ma il più delle volte è un “E se…?” delle storie, in cui il protagonista o un personaggio secondario si trova davanti a un cambio di rotta e di eventi se avesse compiuto una determinata scelta. Su questo blog potete trovare una fan fiction a cui noi siamo molto legate, Penny Lane. La Marvel ha fatto, dopotutto, la serie “What if…” con molti spunti che abbiamo poi ritrovato in “Doctor Strange nel Multiverso della Follia”. Per quanto riguarda i libri, da qualche tempo sta attirando un numero sempre maggiore di fan la saga “A Twisted Tale”, in cui cartoni animati del passato tornano alla ribalta con una storia che parte sì dall’originale, ma si sviluppa poi in un’altra direzione, quasi come una fan fiction. Oggi parleremo di “A Twisted Tale: Riflessi – E se Mulan dovesse viaggiare nel regno degli spiriti?” scritto da Elizabeth Lim.

mercoledì 25 maggio 2022

#Cinema&SerieTv: L'arma dell'inganno - Recensione

Il cinema sembra avere ancora l’esigenza di scoprire e aprire i diversi vasi di Pandora che ancora non sono stati del tutto sottoposti all’occhio critico dello spettatore. Facendo così continua a riportare in auge la tematica delle Guerre Mondiali, in un periodo storico che sembra necessitare del ricordo. Arrivato in sala il 12 maggio, “L’arma dell’inganno” cerca di puntare i riflettori su una delle operazioni di spionaggio più centrali all’interno della storia contemporanea.

Il nuovo film di John Madden, infatti, ci riporta agli eventi che hanno preceduto il 10 luglio del 1943, così da farci scoprire tutti gli elementi che si sono susseguiti per poter permettere lo sbarco in Sicilia delle forze alleate. Il soggetto tratto dal romanzo di Ben Macintyre, e attraverso la crasi tra spy movie e war movie si riesce a raccontare la grande umanità che era stata celata a un pubblico di più largo respiro.