giovedì 6 gennaio 2022

#Costume&Società: Ritmo 0

Quante volte rimaniamo attoniti davanti al telegiornale, quando veniamo a sapere di qualche indicibile massacro? Di solito il primo pensiero è sempre che il soggetto non era mentalmente stabile, c’è addirittura chi dà la colpa a un qualche tipo di possessione, quando in realtà la violenza è insita nell’essere umano. Tutti possiamo commettere atti che siamo i primi a condannare. Non ci credete? Oggi vi parliamo della performance Rhythm 0 (Ritmo 0) dell’artista Marina Abramovic.

mercoledì 5 gennaio 2022

#Intervista: Super Metro Bros

Roma non è una città silenziosa, e non ci riferiamo solamente al rumore del traffico, dei cantieri o delle urla della gente. Roma è soprattutto musica, e ce ne siamo accorte persino durante un pranzo di beneficienza su una delle terrazze che affacciano sui Fori Imperiali. Ovunque si vada a Roma, c’è della musica. Dai locali, dai bar, dalle macchine, dagli artisti di strada

E sono proprio quest’ultimi a suscitare il nostro interesse, tanto che amiamo fermarli e metterci a parlare con loro. Sarà che amiamo l’arte e che non resistiamo al fascino dei musicisti, ma ci viene davvero spontaneo chiacchierare come se fossimo vecchi amici.

Ed è quello che è successo con i Super Metro Bros: - Dario, Emiliano e Marco - ci siamo incontrati tempo fa sulla Linea A della Metro di Roma, abbiamo chiesto loro un appuntamento per un’intervista, che oggi vi riportiamo.  

#TheBeatles: Help!


Inutile dire che questa è una delle nostre categorie preferite.
Amiamo scrivere articoli sui Beatles, potremmo starci per delle ore, ed è effettivamente così; speriamo che ciò piaccia anche a voi. Mettetevi comodi quindi, perché oggi faremo un viaggio indietro nel tempo, esattamente a metà degli anni ’60.

Come già accennato negli articoli precedenti, la forza dei Beatles sta nel fatto che in così poco tempo libero riuscivano a tirare fuori dei pezzi che sono rimasti nella storia.
Help! è uscito il 6 agosto 1965 e ha visto parecchie interruzioni nella sua preparazione.

martedì 4 gennaio 2022

#Cinema&SerieTv: West Side Story - Recensione

Come tutte le cose, arrivati a Dicembre, anche il cinema deve tirare le proprie somme e non si può fare a meno di trattare il trend “musical” adesso che in sala c’è un piccolo pezzo di cinema ri-fatto da un regista come Steven Spielberg. "West Side Story" è, infatti, la versione del regista di un classico degli anni sessanta che a sua volta è stata il primo riadattamento cinematografico di un’opera teatrale di Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Arthur Laurents. Ma perché parliamo di tirare le somme? Perché il collegamento che vogliamo fare noi, per poter parlare di questo film, non è tanto con la sua versione del 1961, ma con le altre pellicole che siano approdate in sala in questo anno.

lunedì 3 gennaio 2022

#Pensieri: Il mio concetto di "stabilità"; 22 Dicembre 2021

Per la prima volta in vita mia posso affermare di essere, se non felice, quantomeno stabile.
Sicuramente non mi sento come mi sentivo quando ho scritto “Quindici” solo cinque mesi fa.
E allora perché mi sono dovuta fermare dalla correzione degli articoli da pubblicare per colpa delle lacrime che hanno iniziato a scendere dai miei occhi, e che con il passare dei minuti si stanno unendo sempre di più ai singhiozzi?

“E quando fuori dalla tua finestra il cielo si fa più grigio, e quando dentro ai tuoi pensieri si insinua un senso di amarezza, e quando avverti una crescente mancanza di energia, e quando ti senti profondamente solo. Ecco, quello è il giorno dell'appuntamento con il bilancio della tua vita”
- Giorgio Gaber. “L’Equazione”

#PennyLane: Strawberry Fields Forever, capitolo IV

⚠️ VM.18

Questa è un'opera di fantasia. La storia che segue è frutto dell'immaginazione dell'autore e non è da considerarsi reale. È una fan fiction ispirata al testo della canzone "Penny Lane" dei Beatles, i quali detengono i diritti sul brano.
Ascoltando il brano e traducendolo quando avevo tredici anni, mi è venuta in mente questa storia, che è quindi soltanto una mia personale interpretazione della quale detengo ogni diritto.

sabato 1 gennaio 2022

#Pensieri: Il significato di aiutare

Questo articolo è scritto in prima persona perché è nella categoria Pensieri, ma vi garantisco che il contenuto è condiviso da tutte e quattro. Lo sapete, in Pensieri scriviamo un po’ come se fosse una sorta di diario segreto, e oggi sto qui per sfogarmi. Mi spiace se qualcuno possa risentirsi, o indignarsi, ma forse tanto meglio così. Dopotutto è un motivo per me di potare i rami secchi, quindi in un certo senso, se iniziate una polemica, avrete i miei ringraziamenti.

Il progetto 4Muses è nato nella primavera del 2020 quando nessuno, probabilmente noi in primis, si sognava di puntare mezzo centesimo su quella che era la nostra idea. Giorno dopo giorno, però, questo progetto per noi è diventato un vero e proprio lavoro, con tanto di persone che su di noi scommettono, eccome. Siamo orgogliose di ciò che stiamo costruendo, e questo passa attraverso le nostre parole, sia scritte che verbali. È stato facile? No. Abbiamo mai preteso qualcosa da qualcuno? No.