sabato 11 dicembre 2021

Costume&Società: Sri Aurobindo

Non stiamo scrivendo questo articolo per sminuire le religioni, né per propinarvi la pappardella sulla spiritualità. Se siete interessati potete proseguire la lettura, altrimenti no, per noi non c’è (ovviamente) nessun problema.

La sintesi dello Yoga”, “La vita divina”, “Savitri” sono tre tra le opere maggiori di Sri Aurobindo. Noi stesse siamo venute a conoscenza della sua vita dopo aver letto i tre volumi de “La sintesi dello Yoga”. Ma che persona era Aurobindo, e soprattutto, quale messaggio ha voluto trasmettere all’umanità? 

#Arte: Ritratto dei coniugi Arnolfini

Quando abbiamo parlato dell’opera di Velazquez “Las Meninas”, abbiamo citato un’altra da cui l’artista prese spunto, ovvero “Ritratto dei coniugi Arnolfini” di Van Eyck. Quest’ultimo fu un pittore fiammingo, nato a Maaseik nel 1390 circa e morto a Bruges nel 1441, che perfezionò la tecnica della pittura a olio, che andò a sostituire piano piano in Europa l’uso delle tempere.
“Ritratto dei coniugi Arnolfini” viene realizzato nel 1434, ad oggi conservato nella National Gallery di Londra. Molti ritengono che l’opera abbia un qualcosa di misterioso e adesso insieme cerchiamo di capire il perché.

In una stanza da letto, rappresentata in ogni minimo dettaglio, i due novelli sposi sono vestiti con abiti lussuosi e si tengono per mano. Giovanni Arnolfini ha la mano destra alzata, mentre sua moglie, Giovanna Cenami, solleva leggermente il vestito, tenendolo stretto in grembo. Tutta la scena è intrisa di una forte spiritualità, come si evince dai volti imperscrutabili dei due protagonisti del ritratto.

venerdì 10 dicembre 2021

Cinema&SerieTv: Normal People - Recensione

Ma voi l'avete capito alla fine come funzionano le relazioni? Perché noi di 4Muses possiamo affermare con assoluta certezza di non averci capito assolutamente niente.
Se per anni siamo state piene di preconcetti, regole da seguire e cose "giuste" e "sbagliate", a un certo punto abbiamo dovuto gettare la maschera di quelle saccenti e abbiamo dovuto ammettere di non aver capito proprio niente di niente.

Poi guardando "Normal People" ci siamo rese conto che anche se siamo delle frane, una cosa - la più importante - forse l'abbiamo imparata.

#MustToWatch: Beautiful Boy

Chi di voi segue assiduamente il nostro blog, deve aver capito che ci piace andare al festival del cinema di Roma. I Film in selezione sono quasi sempre delle chicche da non perdere o da recuperare. Una delle pellicole arrivate in sala alla Festa del Cinema di Roma nel 2018 è Beautiful Boy; storia che entra a pieno titolo nei nostri MustToWatch per l’argomento che porta in scena.

La narrazione prende spunto dai romanzi "Beautiful Boy: A Father's Journey Through His Son's Addiction" di David Sheff; e "Tweak: Growing Up on Methamphetamine" di suo figlio Nic Sheff. Due libri che affrontano da due punti di vista -quasi opposti- lo stesso argomento: la dipendenza da metanfetamine. I due protagonisti vengono portati in scena da uno straordinario Timothée Chalamet e da un toccantissimo Steve Carrel che, con questo ruolo, più che in passato, è riuscito a scardinarsi dal ruolo comico che gli era stato cucito addosso.

giovedì 9 dicembre 2021

#StorieRomane: Pantheon

Proseguiamo con la nostra scoperta di Roma con quello che, a parer nostro, dopo Largo di Torre Argentina e la Piramide Cestia è il monumento che completa la triade dei monumenti e dei luoghi simbolo della Capitale: il Pantheon.

Sì lo sappiamo bene che nell'immaginario comune i simboli di Roma sono tendenzialmente altri - il Colosseo, la Fontana di Trevi, la Basilica di San Pietro (posta sul suolo romano ma appartenente allo Stato del Vaticano) e la Bocca della Verità -, ma crediamo che ogni romano a un certo punto riconosca determinati monumenti, parchi, vicoletti, chiese, salite e scalinate come suoi.
Anche se in realtà sarebbe più corretto dire che è Roma a scegliere qualcuno, sicuramente non è il contrario.

mercoledì 8 dicembre 2021

#Libri: Omicidio in famiglia

Siamo di nuovo giunti all’appuntamento con un nuovo thriller di Nicola Rocca, il secondo con “protagonista” lo scrittore di thriller Roberto Marazzi. Proseguendo con la lettura vi spiegheremo perché abbiamo messo protagonista tra virgolette.

Ora, se non l’avete già fatto, vi consigliamo anche di leggere la recensione di “Scheletri nell’armadio”; non è fondamentale, sia chiaro, ma vi serve perché qui non ci soffermeremo molto sullo scrittore. 
Inoltre vogliamo ringraziare di cuore Rocca per averci dato ancora una volta l'occasione di leggere un buon libro.

#Cinema&SerieTv: Verso la notte - Recensione dell'opera prima di Vincenzo Lauria

Dopo il debutto nel 2020 al Taormina Film Festival e la vittoria del premio del pubblico Mymovies nella sezione indieuropea, arriva in sala il 6 dicembre Verso la notte, l’opera prima di Vincenzo Laurina. Un film che ha preso vita grazie a un intenso lavoro fatto di sinergia e comunione tra tutti i comparti tecnici.

La storia si compone di varie tessere che emergono dal ribollire della memoria del suo narratore. Un complesso puzzle che, dunque, viene disvelato man mano che i fatti vengono mostrati allo spettatore. La diegesi, infatti, non ha uno svolgimento lineare e si muove sulle corde del ricordo e della presa di coscienza. “Verso la notte”, dunque, non racconta semplicemente la loro storia d’amore o il loro lavoro, al contrario, cerca di addentrarsi nelle profondità della comprensione e della presa di coscienza di uno dei protagonisti.