sabato 9 ottobre 2021

#Arte: Golconda

For the first time in history
it’s gonna start raining men
(Start raining men)
It's raining men
Hallelujah
it’s raining men!


Sì, sappiamo che l’avete letta cantando e così abbiamo fatto noi mentre scrivevamo questo articolo. Ma perché abbiamo scelto questo pezzo delle "The Weather Girls"? Perché era inevitabile il riferimento alla canzone “It’s raining men” guardando il quadro di René MagritteGolconda”.

venerdì 8 ottobre 2021

#Libri: Chi era mio padre?

Nuovo appuntamento con la recensione di un libro di Nicola Rocca. Questa volta abbandoniamo del tutto il detective Walker per entrare in una vicenda che fa riflettere: è giusto indagare su un passato, o spesso è il caso di lasciar perdere? Forse il thriller "Chi era mio padre?" ha le risposte.

giovedì 7 ottobre 2021

#MustToWatch: Inside

Siamo combattute: non ci piace particolarmente mettere dei trigger warning nei nostri articoli, non vogliamo cadere in quello che crediamo essere un orribile circolo vizioso in cui qualsiasi cosa deve essere censurata, eppure sappiamo bene che la ferita della prima quarantena per tantissimi è ancora aperta e sanguinante.
Sicuramente lo è per noi e forse avremmo voluto saperlo prima, che questo non è necessariamente il momento giusto per vedere questo speciale.
Attenzione, questo articolo potrebbe contenere spoiler sulla pellicola.

Non lasciatevi ingannare da Bo Burnham e dalla sua professione di comico, lasciate andare tutti i preconcetti e le idee che vi siete fatti di lui e della sua comicità, provate a non pensare ai video su Vine che l'hanno reso virale (nel 2013/2014) e se riuscite, provate a dimenticarvi anche di tutte le canzoni appartenenti a questo speciale che su TikTok sono diventate dei veri e propri trend.
Quantomeno provateci, ma nel caso non riusciste a farlo state tranquilli: alla fine di quest'ora e ventisette questo speciale vi avrà fatto dimenticare di aver visto cose come questa.

Rilasciato il 30 Maggio 2021 su Netflix, "Inside" è diretto, scritto, prodotto ed editato interamente dal comico, e sebbene lui stesso lo chiami "speciale", in realtà quest'opera è un vero e proprio documentario frutto di più di un anno di lavoro.

mercoledì 6 ottobre 2021

#Cinema&SerieTv: Lucifer - Recensione

[L'articolo contiene spoiler!]
 
Nel mese di settembre si è conclusa la serie tv “Lucifer” dopo cinque anni dalla messa in onda su Netflix. Cinque anni in cui la voce di Tom Ellis (l’attore che interpreta il protagonista della serie) ha affascinato tutti con il suo accetto inglese e con il suo “Detective!” pronunciato sempre con quel tono sorpreso. Dopo cinque anni è arrivato il fatidico momento, quello della fine dello show e noi di 4Muses siamo qui per recensire questo prodotto della piattaforma streaming Netflix.

Iniziamo dalla trama, abbastanza semplice. Dopo secoli di torture alle anime dannate, Lucifer decide di prendersi una pausa, anzi, di andare in pensione dal suo lavoro di Re dell’inferno. Scappa a Los Angeles con la sua migliore amica, nonché demone, Mazekeen e insieme aprono un locale notturno, il Lux. Nel suo soggiorno sulla Terra, Lucifer si dedica ai più disparati piaceri della vita, non mancando di avvicinarsi agli umani.

lunedì 4 ottobre 2021

#Eventi: Romics

Dal 30 settembre al 3 ottobre a Roma è tornata una delle fiere più attese dopo l’anno della pandemia: il Romics. Situato presso gli stand della Fiera di Roma, l'evento si articola in vari padiglioni pieni di ogni sorta di “leccornia” per gli amanti di cinema, anime, fumetti e non solo. Potevamo noi di 4Muses lasciarsi scappare un’occasione simile?
Ovvio che no.
Ringraziamo, infatti, l’organizzazione dell’evento per averci permesso di essere dei loro per i primi due giorni del festival. Ciò ci ha permesso di poter incontrare ragazzi provenienti (per la maggior parte) da tutte le parti di Roma, ma anche di condividere con loro alcuni meravigliosi istanti con la quale abbiamo avuto modo di raccogliere qualche suggestione artistica.

sabato 2 ottobre 2021

#Cinema&SerieTv: Space Jam 2 - Recensione

Chi di voi non conosce i Loney Tunes?

La Warner Bros. ha mantenuto sempre alti gli standard della sua animazione, creando serie di successo che hanno accompagnato l’infanzia di chi va dai venticinque anni in poi. Chi non ha nella propria memoria un coniglio dai toni del grigio che sgranocchiando la propria carota chiede “che succede amico?” Beh, noi di 4Muses crediamo che sia abbastanza comune a tutti, esattamente come ogni singolo riferimento cinematografico inserito all’interno del nuovo “Space Jam”.

venerdì 1 ottobre 2021

#Arte: Las Meninas

Una delle opere più misteriose della storia dell’arte è senza dubbio “Las Meninas” di Diego Velazquez (1599 – 1660), l’artista più importante di quelli presenti alla corte del re Filippo IV di Spagna.

Si tratta di un olio su tela realizzato nel 1656, quando fare il pittore non era considerato un hobby, ma un vero e proprio mestiere. L'artista strinse un personale e solido rapporto con il regnante dell’epoca il quale, quando venne a sapere della sua dipartita, ne rimase totalmente devastato. Ma perché “Las Meninas”, l’opera principale di Velazquez, è così importante e criptica?