lunedì 27 ottobre 2025

#Halloween: La verità antica dietro le lanterne di Halloween

Se si pensa ad Halloween, ma ormai se si pensa al mese di ottobre in generale, la nostra mente va subito alla zucca. Se usata come decorazione semplice, intagliata con all’interno una candela o come semplice ortaggio da consumare in vellutate e dolci, poco cambia.

Eppure alle origini di questa festa, nata millenni fa nel nord Europa, c’erano altri tipi di ortaggi come simboli e molto meno arancioni…  

venerdì 24 ottobre 2025

#DivinaCommedia: Canto XIX – Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il diciannovesimo canto del Purgatorio. Dopo l’attenta analisi del sogno di Dante da parte di Virgilio, incontreremo le anime degli avari e prodighi, facendo la conoscenza di uno di quesi: papa Adriano V.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale. Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.  

giovedì 23 ottobre 2025

#Cinema&SerieTv: Nobody Wants This - Prima Stagione

Lo ammetto: ormai inizio le serie a seconda del cast che vi recita, così Kristen Bell, Adam Brody ma soprattutto l’annuncio dell’entrata di Leighton Meester alla seconda stagione, mi hanno convinta a iniziare “Nobody Wants This” e non l’ho rimpianto neanche una volta.


Storia d’amore che parte come uno dei più classici cliché ma che allo stesso tempo è nuova. Sì, i due opposti si attraggono come succede sempre, ma il modo in cui lo fanno, in cui vivono la loro relazione e le persone che ruotano attorno alla loro vita e ogni dinamica che si presenta sono nuovi, freschi e piacevoli da esplorare anche se affrontano temi difficili, come in questo caso la religione.

La serie, creata da Erin Foster e disponibile su Netflix da settembre 2024 (con la seconda stagione approdata proprio oggi), è stata acclamata dalla critica, prendendo già alla prima stagione 3 nomination agli Emmy Awards come Miglior Serie Commedia e una nomination per ciascuno dei protagonisti: Kristen Bell e Adam Brody.

mercoledì 22 ottobre 2025

#TheBeatles: We Can Work It Out


Pubblicato nel 1965 come singolo insieme a “Day Tripper”, “We Can Work It Out” è uno dei brani che più amo dei Beatles, anche se forse non tutti lo portano a esempio quando si parla della loro discografia.


Accreditata, come sempre, alla coppia Lennon/McCartney, è il secondo a curare il testo, mentre il primo pensa alla parte musicale.

martedì 21 ottobre 2025

#Cinema&SerieTv: After the Hunt

Scetticismo, finzioni e sotterfugi. Sono questi i tre aggettivi che userei se mi chiedessero di descrivere After the Hunt, il nuovo film di Luca Guadagnino. Sebbene la pellicola sia stata presentata al Festival di Venezia da poco più di un mese, ha già diviso perfettamente a metà il pubblico. Non negherò che una volta uscita dalla sala mi sono trovata proprio nel bel mezzo di questa scissione, in bilico tra lo stupore e la perplessità. Ma di cosa parla il controverso thriller di Guadagnino?


After the Hunt racconta la storia di Alma, una professoressa di Yale la cui vita viene stravolta in seguito alla confessione di Maggie. La ragazza accusa il professor Hank di aver abusato di lei senza il suo consenso e tale storia porterà alla luce vecchi segreti che Alma non riesce più a nascondere.

lunedì 20 ottobre 2025

#Libri: La preghiera il canto del cuore

Per ogni credente è facile pregare”. Credo che sia questa la frase più lontana dalla verità che mi sono sentita dire e che dicevo io stessa per prima.

Quando sono tornata a frequentare la Chiesa mi sono resa subito conto del difficile scoglio della preghiera. Non riuscivo a farlo, se non ripetendo a memoria quello che avevo imparato al catechismo vent’anni prima.
Se avessi ricevuto in quel momento in dono il libro di Nicola Giordano (1933-2017), sacerdote della Diocesi di Conversano-Monopoli, “La preghiera, il canto del cuore”, edito Edizioni VivereInmi, mi sarei di certo risparmiata lunghi mesi di pianti e incertezze.

Con meno di cento pagine, il libricino è un appiglio di fede ma soprattutto di speranza al quale possiamo aggrapparci ogni volta che, nel silenzio della nostra intimità, pensiamo di non essere abbastanza e che la nostra voce interiore non valga nulla.

venerdì 17 ottobre 2025

#Costume&Società: Rivoluzioni silenziose - Come cambiano davvero i costumi quando nessuno guarda?

Ci sono tanti tipi di rivoluzioni, ma quelle che fanno davvero rumore e cambiano del tutto l’assetto della società sono sicuramente le più silenziose. È un po’ come il famoso detto: “goccia dopo goccia anche l’acqua scava la roccia”.


I piccoli, grandi, cambiamenti sono quelli che non si trovano sui giornali, non si annunciano sui post dei social, eppure prendono sempre più piede, perché nascono nel nostro quotidiano, ne assaporiamo i benefici e mostriamo al meglio la nostra luce, così è inevitabile che, invogliati dall’esempio di pace e calma che mostriamo, anche gli altri ci chiedano qual è il nostro segreto.

Visto che ultimamente si riferiscono a me come la calma fatta persona, e visto che nel mio passato ho avuto il disturbo d’ansia generalizzato, paranoie e attacchi di panico, chi meglio di me può spiegare che il cambiamento è possibile, e che l’ho ottenuto proprio grazie al silenzio?