giovedì 13 febbraio 2025

#Intervista: Luca Di Stefano - L'album d'esordio "19" che esplora temi come l'amicizia, la delusione e la crescita personale

Dal 24 gennaio 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming19”, l
album desordio di Luca Di Stefano per Musca Lavica Records realizzato con il contributo di NUOVOIMAIE dal quale è  estratto il singolo in rotazione radiofonica “How Stupid I am”.

Il brano affronta il tema della delusione nelle relazioni sociali,
concentrandosi sulle dinamiche tossiche e sull’incapacità di riconoscere i veri limiti dell’amicizia. Il testo non parla di un ex partner, ma del dolore causato da amici che, invece di supportare il protagonista, ignorano il suo malessere e preferiscono schierarsi superficialmente con l’ex.
Il bridge usa l’ironia per criticare chi si fa passare per vittima, manipolando la verità e influenzando il giudizio degli altri. Il ritornello, invece, è una riflessione amara rivolta a sé stessi: il protagonista ammette di essere “stupido” per dare troppa importanza a persone che non ricambiano la sua lealtà. Questa consapevolezza emerge con forza nella terza strofa, dove comprende di aver dato troppo potere alle opinioni altrui, ritrovandosi smarrito.
Il messaggio centrale del brano invita a riflettere sul valore dell’amicizia, sull’empatia e sulla necessità di stabilire confini emotivi per proteggersi da relazioni superficiali. Con toni ironici e malinconici, la canzone racconta un percorso di consapevolezza, trasformando una delusione in un momento di crescita personale.

Il videoclip di “How stupid I am” esplora il tema dellisolamento e della lotta interiore attraverso luso simbolico della luce e dellombra. Lartista è inizialmente isolato in un forte contrasto fatto da luce e buio che rappresenta la solitudine e la tensione. Man mano che lombra avanza, cresce la sensazione di lotta, con la luce che diventa sempre più debole, a indicare il conflitto interno dellartista nel cercare di emergere dalloscurità. Il movimento della camera e i cambi di luce intensificano lemotività e la dinamicità del racconto visivo.
Samir Kharrat, con la sua regia raffinata, riesce a creare unatmosfera suggestiva, coinvolgente e ricca di emozioni e colori, invitando ancora una volta a riflettere sulla complessità dellanimo umano, anche collegata alla bellezza dei rapporti, seppur imperfetti, e sulla forza della passione.

Lalbum “19” è unesortazione alla libertà e autenticità personale. Un invito a trovare dentro di sé la fiducia e il coraggio per affrontare le sfide che quotidianamente caratterizzano la nostra esistenza, senza paura del giudizio altrui, senza dover rispondere alle aspettative che gli altri hanno sulla nostra persona e che non corrispondono ai nostri desideri, un invito a essere se stessi, in un mondo che propone modelli omologati, standard estetici ed economici irraggiungibili per la maggioranza della collettività e che per tal via genera spesso frustrazione e depressione, specie nei più giovani che, sovente, rispondono a questa sensazione di inadeguatezza anche con atti di autolesionismo.     
È una tematica che sta molto a cuore all
artista, attento osservatore del mondo giovanile e di cui si parla troppo poco. “19” lo fa, in modo sottile e indiretto, e propone uninversione di tendenza, un cambio di rotta che spesso grazie anche allironia porta alla scoperta della bellezza che risiede nellunicità di ciascuno, nella luce del proprio valore personale.

Questo mio primo album non è soltanto una raccolta di brani, ma soprattutto un viaggio tra emozioni, occasioni mancate e una profonda rivalsa personale. Ho voluto dare voce a quelle sensazioni che per troppo tempo ho tenuto nascoste, traducendole finalmente in musica. Un filo conduttore lega tutte le canzoni: l’Amore, inteso nel suo senso più ampio e complesso. Per me, l’Amore è rabbia, rancore, tristezza, gioia e molto altro. Questa varietà di emozioni si riflette anche nelle scelte musicali presenti all’interno del disco: mood diversi tra loro, ma uniti da un’identità sonora che abbiamo costruito con anni di ricerca, prove e sperimentazione insieme al mio produttore, Denis Marino. Il numero 19 ha per me un significato speciale: è un simbolo che mi accompagna, una sorta di guida. Lo incontro ovunque, nei momenti di decisione e nelle situazioni più importanti. È il numero che ha segnato la mia nascita, sia terrena che artistica, e segna un legame profondo tra loro, quasi spirituale. 19 non è un semplice album. Non è qualcosa da ascoltare con leggerezza: è una raccolta di emozioni intime che ho scelto di condividere con il mondo. La mia speranza è che chi lo ascolta possa trovare, in queste canzoni, risposte alle proprie domande o almeno un conforto, un appiglio. Questo album non è solo mio: è anche il frutto del lavoro instancabile di chi ha condiviso con me giorni e notti davanti a uno schermo, a un pianoforte o a un semplice carta e penna, cercando il suono perfetto. È fatto di lacrime, fatica e incontri straordinari, di quegli incastri magici che solo la musica può creare. 19 è anche un dono rivolto al cielo, un omaggio a chi continua a sostenermi da lontano, nonostante la distanza terrena.” 
 
- Luca Di Stefano

mercoledì 12 febbraio 2025

#TheBeatles: Lady Madonna


Uscita come singolo nel 1968, “Lady Madonna” è uno di quei brani così potenti che ascolto poco per non rovinarlo, proprio come “The Fool on the Hill”.

Scritto interamente da Paul McCartney, ma accreditato Lennon/McCartney, in questo capolavoro della musica si vede tutto il talento dei quattro di Liverpool che, pur non sapendo scrivere o leggere la musica, hanno saputo farla e sempre molto bene. 

martedì 11 febbraio 2025

#Pensieri: Nostalgia del trash

Dicevano che su internet si può trovare di tutto, ma non era vero.


Ogni tanto, nelle nostre memorie, sbuca un ricordo di qualche contenuto multimediale terribilmente divertente trovato a caso sul web. Sapreste ritrovarlo? Purtroppo, la risposta non è sempre affermativa. Alcuni contenuti sono sorti come allucinazioni collettive, l’emergere irrazionale di un modo di essere caratteristico di un tempo molto specifico che ora non ci appartiene più.

E come allucinazioni collettive, quei contenuti sono andati via, come se lo spirito del tempo li avesse nascosti dalla storia, giudicando i posteri indegni alla fruizione. 

lunedì 10 febbraio 2025

#Racconti: 1888 - Prima Parte

La saga di 188qualcosa è una saga dallo stile realismo surreale. Fatti, luoghi e personaggi sono frutto della fantasia dell’autrice che prende ispirazione solo dal proprio vissuto ai fini di trovarvi una morale degna di essere raccontata.


Non è necessario leggere i capitoli precedenti, che potete comunque trovare qui.

venerdì 7 febbraio 2025

#Libri: Erin - The Beast Player

Dal giorno 14 gennaio 2025 è possibile acquistare in formato cartaceo o ebook il libro Erin – The Beast Player della scrittrice giapponese Nahoko Uehashi, primo libro di una saga pubblicata in lingua originale nel lontano 2006 e la cui traduzione è arrivata in Italia grazie a Fazi Editore, collana Lainya.

giovedì 6 febbraio 2025

#Intervista: Carlo Audino - In “Cuore in Fiamme” la forza e la costanza dell'amore senza tempo

Cuore in Fiamme” è il singolo di Carlo Audino feat. Sabrina Seaside, disponibile in tutte le piattaforme digitali dal 13 novembre 2024 e in rotazione radiofonica dal 15 novembre 2024.     
Il brano racconta il percorso di un amore che attraversa la vita, ritratto in una serie di fotogrammi che seguono una coppia
dall’adolescenza fino alla vecchiaia.

Con un sound rock pulito“Cuore in Fiamme” unisce voci intime e chitarre glissate, arricchendosi del tocco rap di Sabrina Seaside, che aggiunge una nota contemporanea e dinamica. Interamente ideato e realizzato da Carlo Audino, il progetto include un bridge ispirato allo stile di Ivan Graziani, un tributo a uno dei suoi principali riferimenti musicali.
Il videoclip, girato a Lariano (Roma), è un’opera di Carlo Audino con la partecipazione di Sabrina Seaside e Mrs AI. Il video riflette la forza e la costanza dellamore, mostrando la sua presenza in un contesto in continuo cambiamento.

Con questo brano Carlo Audino e Sabrina Seaside offrono una canzone che celebra un amore senza tempo, unendo suoni e immagini che riflettono la profondità di questo sentimento universale. L’artista, infatti, descrive il brano come un omaggio ai suoi genitori.

Ho immaginato una coppia giovane nella prima parte del brano e una coppia anziana nella seconda, ancora innamorata nonostante le difficoltà e i problemi di salute. La rima rap finale si rifà al “Nessun dorma!” di Puccini, che mia madre adorava soprattutto la notte prima di un evento decisivo da affrontare il giorno dopo.

- Carlo Audino

mercoledì 5 febbraio 2025

#Personaggi: Agrippina Minore - Una donna tra gli uomini

La storia, si sa, la fanno i vincitori o, nel caso di quella antica, la fanno gli uomini. Non gli illustri imperatori, consoli, re o politici in generale, ma i vecchi storici, come Tacito, Svetonio e Cassio Dione che la scrivono.

In un’epoca maschilista, ma soprattutto in un’epoca dove era giusto e doveroso esserlo, quanto potrebbe esserci di vero nelle cronache del tempo quando a essere descritte sono le donne di potere?

Ne abbiamo già parlato con la storia di Lucrezia Borgia, oggi è la volta di Agrippina Minore: una donna ambiziosa che nel corso dei suoi quarantaquattro anni di vita è divenuta la donna più potente dell’Impero Romano. Prima di lei mai nessuna è riuscita in quanto è riuscita lei e, come possiamo immaginare, troppo a lungo è stata descritta come una spietata assassina, manipolatrice e assetata di potere.

Guardando alla sua storia, però, vorrei presentarla come una donna che ha saputo navigare egregiamente in un mondo di e per gli uomini, dove ha risposto all’umiliazione con tenacia, praticità e sostegno. Sempre fedele alla famiglia di appartenenza è stata fedele soprattutto a Roma e ai Romani, mentre gli Imperatori si preoccupavano solo di loro stessi.