venerdì 18 febbraio 2022

#Cinema&SerieTv: And Just Like That...

Attenzione: l’articolo contiene spoiler.

Noi di 4Muses siamo cresciute con Sex And The City, abbiamo visto le puntate così tante volte da saperle a memoria. È la serie tv più iconica, quella che ci ha fatto sognare a soli quindici anni e forse è grazie a Carrie, Charlotte, Miranda e Samantha se abbiamo avuto la forza e il coraggio di perseguire quello che veramente vogliamo dalla vita. Essere donne in un mondo fatto su misura per gli uomini certamente non è facile, quindi è grazie al loro esempio se abbiamo capito fin da subito quanto sia importante avere accanto le proprie amiche, quanto sia fondamentale sostenersi tra donne.

A dispetto del titolo, infatti, la serie originale non dà così tanto importanza agli uomini, perché quelli passano, esattamente come le mode. Ciò che veramente conta siamo noi stesse, e il sostegno che possiamo trovare nelle persone che conoscono ogni nostra sfumatura. Tra le frasi che più ci sono rimaste impresse, troviamo sicuramente quelle di Charlotte e Big. La prima ammette alle amiche che sono loro le sue anime gemelle, il secondo ammette che: “un uomo è già fortunato se arriva al quarto posto nella vita di Carrie”.

È per questo che non smetteremmo mai di parlare di Sex And The City, e proprio per questo oggi vogliamo parlarvi di And Just Like That...

#Personaggi: Fabrizio De André

"Cosa avrebbe potuto fare alla fine degli anni '50 un giovane nottambulo, incazzato, mediamente colto, sensibile alle vistose infamie di classe, innamorato dei topi e dei piccioni, forte bevitore, vagheggiatore di ogni miglioramento sociale, amico delle bagasce, cantore feroce di qualunque cordata politica, sposo inaffidabile, musicomane e assatanato di qualsiasi pezzo di carta stampata? Se fosse sopravvissuto e gliene si fosse data l’occasione, costui, molto probabilmente, sarebbe diventato un cantautore. Così infatti è stato ma ci voleva un esempio"

Oggi è il compleanno di Fabrizio De André, uno dei poeti più grandi che il ventesimo secolo abbia visto nascere.
Come abbiamo detto nell'articolo "L'equazione", diamo il nostro meglio se scriviamo articoli con quell'emotività che contraddistingue tutte e quattro noi di 4Muses e ne siamo ancora fermamente convinte, ma lo diciamo sinceramente: non ci sentiamo degne di scrivere un articolo su una qualsiasi delle sue canzoni.
Lo abbiamo fatto una volta parlando della Ballata dell'amore cieco (o della vanità) in un articolo pubblicato quasi due anni fa che oggi considereremo più un "Pensieri" che altro e decisamente non ci sentiamo di rifarlo.

giovedì 17 febbraio 2022

#Pensieri: “Qualcosa accadrà...”

“Io non so fare regali, quindi se vuoi un regalo da me, dimmi esattamente ciò che desideri”. Questa è una delle prime frasi che dico sempre a chi ho appena conosciuto. C’è chi ha commentato dandomi dell’egoista o superficiale, e anche se nella realtà alzo le spalle e rispondo con: “Ok.”, quando qualcuno fa considerazioni non richieste sul mio conto, perché non ho alcun interesse nel giustificarmi, qui mi sembra giusto approfondire meglio. Dopotutto la categoria Pensieri è una pagina di diario, ne approfitto.

mercoledì 16 febbraio 2022

#MustToWatch: Destino

"Nel 1946 due leggendari artisti iniziarono a lavorare a un cortometraggio. Più di cinquant'anni dopo la loro creazione è stata finalmente completata"

Vi ricordate quando nell'articolo di Salvador Dalí abbiamo accennato a una sua collaborazione con Walt Disney? Bene, eccola.

Attenzione, questo articolo contiene spoiler sulla pellicola.

#Cinema&SerieTv: Uncharted - Recensione in anteprima

Riuscire a realizzare un film la cui storia proviene da un gioco tanto amato non è per niente facile. Ma Ruben Fleischer ha deciso di provarci, nonostante crediamo che il pubblico di Sony non voglia dargli chissà quanta fiducia. Fleischer, del resto, è il già noto regista di film come Venom, la dilogia di Zombiland e altri; pellicole che non hanno riscosso del tutto il favore del pubblico. La pellicola, nonché saga di videogiochi, di cui stiamo parlando è Uncharted: in sala dal 17 febbraio.

martedì 15 febbraio 2022

#Cinema&SerieTv: Marry Me - Recensione

Anche se San Valentino è appena passato, esiste modo migliore per poter passare una serata in compagnia, con questo freddo, se non quello di starsene chiusi al caldo in una sala cinematografica a sognare con una bella commedia romantica? Il 10 febbraio, in sala è arrivato Marry Me, un film divertente e romantico con protagonista Jennifer Lopez e Owen Wilson. Tenetevi forte perché il “cattivo” di questa pellicola è interpretato da Maluma, si il cantante latino che fa vibrare il cuore (e non solo) di molte ragazzine.

#Pensieri: L'inverno dei fiori

Il Festival di Sanremo si è concluso da qualche giorno e, di tutta la manifestazione, ciò che ne rimane sono sicuramente le sensazioni che ci ha incollato addosso. C’è chi ha giocato e vinto al Fantasanremo; chi fa parte di quel 60% di share; o chi, invece, si è limitato all’ascolto passivo lasciandosi scivolare addosso quello che poteva essere il significato più intrinseco e profondo degli inediti. Su venticinque, tante sono le canzoni che si stanno aggiudicando il primato di ascolti in streaming sulle principali piattaforme, ma oggi voglio soffermarmi su "L’inverno dei fiori" di Michele Bravi.
Ammetto che il primo ascolto di questa canzone non mi aveva colpita particolarmente, al contrario. Complice, forse, anche il fonico o il suono non molto pulito, mi sono ritrovata davanti a un’esibizione che mi era sembrava sotto tono. Il secondo ascolto, invece, mi ha regalato dei brividi e delle emozioni sulla pelle del tutto inaspettate.