venerdì 14 gennaio 2022

#StorieRomane: Divinità Romane

Lo sappiamo, i Romani amavano pregare gli Dei. Roma era ricca di templi e ogni Dio veniva festeggiato in un momento specifico dell’anno. Ciò che ci affascina, quando camminiamo per la nostra città, sono proprio i templi e l’idea che fin dall’antichità ogni popolo avesse l’abitudine del culto.

Da qui è partita la nostra domanda: ma in cosa credevano, nello specifico, i Romani? In che modo la spiritualità era presente nel loro quotidiano? Così abbiamo cercato nei vari libri la risposta, e oggi ve la presentiamo.

#Cinema&SerieTv: Ragione e Sentimento - Recensione

Non ci chiedete che problema abbiamo con gli adattamenti dei romanzi, perché vi giuriamo che non ne abbiamo la più pallida idea; ci piace veder rappresentati i classici che tanto amiamo e "conoscere" i personaggi a cui si siamo tanto affezionate con il tempo.

Scritto dalla scrittrice britannica Jane Austen tra il 1795 e il 1810 e pubblicato anonimamente un anno dopo, "Ragione e Sentimento" venne ripubblicato in Italia con vari titoli: "Elinor e Marianne", "L'eterno contrasto", "Senno e sensibilità", "Sensibile amore", "Sensibilità e buon senso" sono solo alcuni di questi.

giovedì 13 gennaio 2022

#Spettacolo: Matrix Resurrection e la Cultura Convergente

L'articolo contiene spoiler del film.

Dopo ben ventritré anni, proprio allo scoccare del 2022, è arrivata in sala un sequel di una storia iconica per la cultura pop. Stiamo ovviamente parlando di Matrix Resurrection, quarto capitolo della saga creata nel 1999 dalle sorelle Wachowski.

#Cinema&SerieTv: F Is For Family

Il 18 dicembre 2015, su Netflix, è andata in onda per la prima volta la serie animata “F is For Family”. Noi l’abbiamo scoperta solo qualche anno più tardi, e ce ne siamo completamente innamorate. Sarà che siamo fan delle famiglie più irriverenti e politicamente scorrette d’America (siamo cresciute con i Griffin, American Dad, i Simpson, Futurama…) sarà che amiamo notare i cambiamenti della società nel corso dei decenni, ma questa “nuova” serie ci ha tenute incollate per tutte e cinque le stagioni.

Nonostante sia ormai giunta al termine, cercheremo comunque di non fare troppi spoiler, presentandovi i personaggi per come li conosciamo all’inizio. Dopodiché vi diremo perché, secondo noi, è da vedere.

mercoledì 12 gennaio 2022

#Cinema&SerieTv: Matrix Resurrection - Recensione

Parlare di un nuovo capitolo di una saga che fa parte della cultura popolare non è di certo facile. Commentare e recensire il nuovo Matrix è, di certo, una corsa a ostacoli perché ci si muove tra il gusto fanatico che ci ha cresciuti e quel “guizzo frizzo” che rappresenta la novità.
La storia dell'eletto la conosciamo più o meno tutti, se siete qui per leggere la recensione del quarto capitolo della saga avete sicuramente visto gli altri tre. Sappiamo che alcuni potranno avervi fatto storcere il naso, altri vi sono piaciuti di più, e che quindi abbiate il vostro personalissimo giudizio su questa saga e avete affrontato la sala cinematografica con qualche preconcetto e noi non siamo qui a dirvi quando ciò sia giusto o sbagliato. Al contrario, qui ci si muove sulle corde della consapevolezza; corde che la stessa Lana Wachowski tocca e usa per stimolare una risposta nel suo pubblico. Tutti hanno una propria idea su cosa sia The Matrix, in molti lo hanno studiato, lo hanno scomposto e lo hanno “sfruttato” facendolo proprio (come abbiamo voluto sottolineare in un altro articolo), ma ciò fa assumere a questo sequel una vena quasi ironica che si prende gioco del suo pubblico. A noi di 4Muses, questo nuovo capitolo è piaciuto, seppur esso sia ben lontano dalla perfezione, perché è stato un modo intelligente con il quale poter creare un continuo a una storia che molti credevano conclusa.
The Matrix Resurrection, così, non fa altro che muoversi tra il déjà-vu e la ridefinizione: vecchio e nuovo che si congiungono per poter definire nuovi confini che possono essere valicati.

Da questo punto in poi, siete avvisati, l'articolo conterrà spoiler sul film.

martedì 11 gennaio 2022

#Cinema&SerieTv: Superstore

Che dire? Spulciando il catalogo Netflix si scoprono sempre nuove perle, l’ultima, in ordine di tempo, che abbiamo scovato è Superstore. Non pensavamo, sinceramente, che questa serie ci avrebbe preso così tanto. La vedevamo più come un passatempo, o la classica “serie da compagnia mentre si fa altro”. Bene, in realtà è diventata proprio la serie che vediamo attentamente e a lungo, tanto che Netflix stesso si preoccupa per la nostra salute. Oggi ve ne parliamo brevemente, per non fare spoiler, noi stesse non l’abbiamo ancora conclusa. (In realtà perché siamo impazienti di continuare la quarta stagione quindi vogliamo finire di scrivere e correggere).
Attenzione: questo articolo potrebbe essere scritto stile fangirl su Jonah

lunedì 10 gennaio 2022

#Cinema&SerieTv: Two Weeks To Live - Recensione

Maisie Williams
sta sempre più prendendo parte a ruoli diversi che riescono a scardinarla dal ruolo di Arya Stark. Tra questi c'è Kim, una ragazzina di ventuno anni, protagonista della nuova serie tv di Sky Atlantic. 
Two Weeks To Live è arrivata su Sky Atlantic lo scorso 26 dicembre e con le sue sole sei puntate è pronta a potarvi all'interno del paradossale punto di vista della protagonista. Una serie che ha un po' del sapore di “The End of the f***ing world”, anche se comunque non reggerebbe un reale confronto con essa. In comune hanno il British Black Humor, quel senso della risata tipico delle dark comedy, ma che però non riesce ad appagare a pieno.