mercoledì 30 aprile 2025

#Cinema&SerieTv: Crush - La storia di Matilde

La collana Crush, ideata da Simona Ercolani, di produzione Stand by me in collaborazione con Rai Kids, nel corso degli anni ha trattato diversi temi dedicati agli adolescenti: il sexting, il cyberbullismo, l’integrazione e il fenomeno delle baby gang.
Al suo quarto appuntamento, con “La storia di Matilde”, disponibile su RaiPlay dal 24 gennaio e andata in onda su Rai Gulp dal 24 marzo, insegna agli adolescenti – ma non solo a loro – i campanelli d’allarme dell’amore tossico.


Ma andando a vedere la trama, la serie ha davvero confermato le aspettative di partenza? 

martedì 29 aprile 2025

#Personaggi: Maria Teresa di Savoia

Mentre stavo scrivendo sui pro di avere una monarchia, mi sono chiesta quali esempi di virtù possiamo portare, e perché non parlarne, iniziando proprio da casa Savoia? Così ho preso dei giorni a pensare, per non sfociare nei soliti nomi conosciuti.


Ecco quindi di iniziare proprio dal principio: da una donna importante, forse sconosciuta ai più, e che purtroppo non ha potuto vedere effettivamente l’Italia unita.

Sto parlando di Maria Teresa di Savoia, nata Principessa del Regno di Sardegna e poi divenuta Duchessa di Lucca e Duchessa di Parma e Piacenza

lunedì 28 aprile 2025

#Anime: Il mio matrimonio felice

Appurato che ho finalmente chiuso con il blocco degli anime, ho deciso di iniziarne uno così dei nostri giorni, così odierno che ho guardato gli episodi ogni volta che Netflix ne ha rilasciato uno, visto che la seconda stagione è disponibile sulla piattaforma streaming dal 6 gennaio 2025.
Sto parlando de “Il mio matrimonio felice”, (titolo originale: “Watashi no shiawase na kekkon”).
Nato come light novel (2019) scritto da Akumi Agitogi e illustrato da Tsukiho Tsukioka, dopo pochi mesi ne viene fatto un adattamento manga, mentre nel 2023 vengono prodotti l’adattamento cinematografico in live action e una serie anime.

venerdì 25 aprile 2025

#DivinaCommedia: Canto XIV – Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il quattordicesimo canto del Purgatorio. Stiamo ancora nella II cornice, quella degli invidiosi. Oggi parleremo con due di loro: Guido del Duca e Rinieri da Calboli, che invidiosi in vita, non perdono tempo con le loro invettive verso la società dei tempi, che poi non è così distante da quella odierna.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.  

giovedì 24 aprile 2025

#Libri: I gentiluomini di fortuna - La storia di un errore giudiziario

Cardiff, 1952. È febbraio quando re Giorgio VI muore e al trono gli succede quella che poi sarà uno dei sovrani più longevi del Regno Unito, Elisabetta II. Qualsiasi testo viene corretto con la dicitura Queen al posto di King, ed è in questo clima che vive Mahmood Mattan, il protagonista di I gentiluomini di fortuna, romanzo di Nadifa Mohamed, tradotto da Silvia Castoldi per Fazi Editore e in tutte le librerie e store digitali dal 28 marzo 2025

mercoledì 23 aprile 2025

#TheBeatles: In my life

Non lo nasconderò: secondo me questa è la canzone più McLennon di tutte le canzoni McLennon, sì, più di “Two of us”.

Cercherò comunque di risultare il più oggettiva possibile mentre scriverò di “In my life”, brano accreditato come sempre alla coppia Lennon/McCartney, anche se è il primo che si è occupato della scrittura del brano. Per la composizioni, ci sono versioni contrastanti, ma lo vedremo nell’articolo.


È contenuto nell’album del 1965 Rubber Soul, ed è al 23° posto nella lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone.

Personalmente parlando, non trovo eguali a livello di profondità, nella storia della musica. 

martedì 22 aprile 2025

#Libri: Una strada tranquilla

Uscito in tutte le librerie d’Italia il 15 aprile 2025 – edito Fazi Editore – “Una strada tranquilla” di Seraphina Nova Glass è il thriller psicologico che attendevamo per tutti noi paranoici verso i nostri vicini. Cosa nascondono sorrisi innocenti, gesti gentili, scuse inventate all’ultimo per non mettersi a chiacchierare fuori dal proprio giardino?

Brighton Hills è un luogo dove tutti vorrebbero vivere: un comprensorio residenziale più che esclusivo, con i suoi ricchissimi abitanti abituati ad agio, comfort, e natura. Eppure, al buio, dentro casa, sotto le più laccate superfici, si cela qualcosa di veramente terribile…

“Una strada tranquilla” è arrivato finalista all’Edgar Award, e possiamo ben capire il perché visto che la vicenda è spiegata da tre punti di vista, quello delle protagoniste, che ci fa venire voglia di saperne sempre di più…

La traduzione del romanzo è di Daniela De Lorenzo