mercoledì 7 maggio 2025

#TheBeatles: Help!

Dopo aver parlato dell’album e del film, è forse il caso di parlare anche del brano, “Help!” contenuto nell’omonimo album del 1965 e uscito nello stesso anno qualche settimana prima, il 23 luglio in Uk, mentre in negli USA esce il 19 luglio e in Italia il 1° settembre.


Scritta interamente da John Lennon, il brano nasce come una richiesta d’aiuto struggente e malinconica; sarà poi Paul McCartney a cambiarne melodia, rendendola più incalzante, più rock, per adattarla meglio al tema del film.

Al solito, il brano è accreditato all’indissolubile coppia Lennon/McCartney

martedì 6 maggio 2025

#Arte: 5 Capolavori d’Arte (Meno Conosciuti) che Devi Vedere Almeno una Volta nella Vita

L’ho sempre detto e sostenuto: io di arte capisco molto poco, anche se mi affascina e non perdo l’occasione per saperne di più.


Da quando sono rimasta la sola qui sul blog a parlare di questa categoria, ho imparato tantissime nozioni che prima mi mancavano. Non penso di essere un’esperta, né di saperne parlare con chi di dovere, ma penso di poter stilare una lista di almeno cinque capolavori dell’arte da vedere almeno una volta nella vita.


Dato che non mi piace parlare a suon di popolarità, cercherò di farlo di quei capolavori – forse – sconosciuti ai più.

lunedì 5 maggio 2025

#StorieRomane: Villa Sciarra

Proprio vicinissimo alle Mura gianicolensi, tra Trastevere e Monteverde Vecchio, alle pendici del Gianicolo, si trova un parco pubblico che somiglia molto più a un’oasi in pieno tratto urbano: Villa Sciarra. Con un’area di circa sette ettari e mezzo, i suoi giardini hanno un che di suggestivo e romantico.



Tra storia (che vedremo in questo articolo), natura (il parco ospita dodici specie arboree, tutte provenienti dalla flora mediterranea) e scultura (possiamo citare la Fontana dei Satiri, la Fontana di Diana ed Endimione, la Fontana Belvedere, la Fontana della Tartaruga e tantissime altre…) una passeggiata in questo parco non fa bene solo alla salute, ma anche allo spirito. 

venerdì 2 maggio 2025

#Racconti: Il poema dimenticato

Vi assicuro che l’ho visto! So che è opera mia, so che sono stato io a scriverlo!

Forse stavo o dormendo o forse no, ma questo poco importa ai fini dell’attribuzione. Anzi, sapete cosa? Non mi interessa neanche l’attribuzione.

giovedì 1 maggio 2025

#Libri: Il colore dell'acqua

Una madre. Dodici figli. Due identità. E una ricerca disperata di sé stessi

Quando la narrativa incontra la memoria, e la memoria si fa voce di due anime — quella di un figlio alla ricerca delle proprie radici e quella di una madre che ha dovuto cancellarsi per sopravvivere — nasce un libro come Il colore dell’acqua. Un memoir potente, struggente, profondamente umano.

James McBride, musicista e scrittore, impiega ben quattordici anni per scavare nel silenzio di sua madre, Ruth McBride Jordan, nata Rachel Shilsky. Quello che ne emerge è un ritratto spiazzante, ricco di contraddizioni e amore, di dolore e resistenza. È la storia di una donna ebrea ortodossa che abbandona tutto per rifarsi una vita come madre afroamericana in una società che non perdona né l’ambiguità razziale né il disordine delle origini. 

mercoledì 30 aprile 2025

#Cinema&SerieTv: Crush - La storia di Matilde

La collana Crush, ideata da Simona Ercolani, di produzione Stand by me in collaborazione con Rai Kids, nel corso degli anni ha trattato diversi temi dedicati agli adolescenti: il sexting, il cyberbullismo, l’integrazione e il fenomeno delle baby gang.
Al suo quarto appuntamento, con “La storia di Matilde”, disponibile su RaiPlay dal 24 gennaio e andata in onda su Rai Gulp dal 24 marzo, insegna agli adolescenti – ma non solo a loro – i campanelli d’allarme dell’amore tossico.


Ma andando a vedere la trama, la serie ha davvero confermato le aspettative di partenza? 

martedì 29 aprile 2025

#Personaggi: Maria Teresa di Savoia

Mentre stavo scrivendo sui pro di avere una monarchia, mi sono chiesta quali esempi di virtù possiamo portare, e perché non parlarne, iniziando proprio da casa Savoia? Così ho preso dei giorni a pensare, per non sfociare nei soliti nomi conosciuti.


Ecco quindi di iniziare proprio dal principio: da una donna importante, forse sconosciuta ai più, e che purtroppo non ha potuto vedere effettivamente l’Italia unita.

Sto parlando di Maria Teresa di Savoia, nata Principessa del Regno di Sardegna e poi divenuta Duchessa di Lucca e Duchessa di Parma e Piacenza