lunedì 24 febbraio 2025

#Teatro: Uno, Nessuno e Centomila al Teatro Ghione

“Non è altro che questo, epigrafe funeraria, un nome. Conviene ai morti. A chi ha concluso. Io sono vivo e non concludo”.

- Pirandello

Era una giornata piovosa quando, sabato 8 febbraio 2025, siamo andati al Teatro Ghione di Roma a vedere la rappresentazione di “Uno, Nessuno e Centomila”.

Sebbene Pirandello scrisse diversi spettacoli teatrali, il personaggio di Vitangelo Moscarda (il protagonista) è stato originariamente rappresentato solo nella fantasia dei lettori.

Infatti “Uno, Nessuno e Centomila”, storia decisamente pirandelliana, nasce come romanzo. Possiamo considerarlo come il canto del cigno dell’autore: è difatti l’ultimo suo romanzo pubblicato.

Per non lasciarci impreparati, o forse solo per circostanze fortuite, abbiamo letto il romanzo lo scorso anno, la sua struttura e le sue vicende ci erano chiare nella mente ed eravamo curiosi nello scoprire come sarebbe stato adattato e che forma avrebbero assunto i personaggi su un palco.

venerdì 21 febbraio 2025

#Libri: Rinascita

Il 21 febbraio 2025 è uscito in tutte le librerie “Rinascita”, libro di Claudio Damiani edito Fazi Editore che ripercorre tutta l’infanzia dell’autore, vissuta a fine anni Cinquanta e inizi anni Sessanta in un villaggio minerario nella Puglia del Nord.


Sarà la mia luna in Cancro a parlare, ma personalmente amo perdermi nei ricordi d’infanzia, riassaporare odori, profumi, sapori che tornano in superficie quando visito dei luoghi o riascolto delle canzoni.
Allo stesso modo è stato per me un piacere perdermi in quelli di Damiani grazie alla sua penna poetica che, anche in prosa, ha saputo dare vita agli anni più belli.

giovedì 20 febbraio 2025

#Intervista: Aaron Raschi - "Troppo tardi" racconta la forza travolgente dell'amore e il suo lato più spaventoso

Il 17 gennaio 2025 è uscito, sia in rotazione radiofonica che sulle piattaforme digitali, “Troppo tardi”: il nuovo singolo di Aaron Raschi.

Il brano esplora la rapidità e la potenza di un sentimento, che può essere tanto immediato quanto spaventoso. Quando siamo accanto alla nostra dolce metà, spesso non ci rendiamo conto di quanto ogni attimo trascorso insieme sia spontaneo e ricco di significato. Col tempo, però, impariamo che in un rapporto ciò che conta davvero non è la quantità di tempo, ma la sua qualità.

Ho scritto questo momento in maniera molto spontanea, idealizzando una situazione in cui i sentimenti ci travolgono e ci spaventano. Sono convinto di aver colpito nel segno, è un brano che fa sognare ma che può fare anche terribilmente male. Spero che Troppo tardi vi possa appartenere il più possibile.

- Aaron Raschi

mercoledì 19 febbraio 2025

#Libri: Tutti i nostri segreti

Uscito in tutte le librerie d’Italia l’11 febbraio 2025 per Fazi Editore, il libro di Fatma Aydemir è un toccante squarcio sulla Germania di fine Novecento dal punto di vista di chi lì è voluto emigrare per trovare una piccola dose di fortuna e stabilità.


Il quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung ha così definito il romanzo: “Gli storici della letteratura parleranno di Tutti i nostri segreti di Aydemir se, nel 2122, vorranno raccontare come si scriveva in Germania cent’anni prima”. E io sono molto d’accordo.

Tra Turchia e Germania, seguiamo la storia di un’intera famiglia: dai genitori tradizionalisti e ancorati alla loro cultura e i quattro figli che, seppur tre nati in Turchia, si sentono più occidentali che mai.

La traduzione è di Teresa Ciuffoletti

martedì 18 febbraio 2025

#Personaggi: Yoko Ono


Quando ho deciso di parlare delle donne dei Beatles sapevo sarebbe arrivato anche il momento di scrivere su Yoko Ono.

Eccoci, quindi, a parlare di lei nell’articolo dedicato proprio nel giorno del suo novantaduesimo compleanno

lunedì 17 febbraio 2025

#Libri: Outsiders - Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo

Outsiders – Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo, scritto da Lyndall Gordon e tradotto per Fazi Editore da Sabina Terziani, è disponibile per l’acquisto in formato cartaceo o ebook dal 31 gennaio 2025.

venerdì 14 febbraio 2025

#Racconti: 1888 - Seconda Parte

La saga di 188qualcosa è di genere realismo surreale. Fatti, luoghi e personaggi sono frutto della fantasia dell’autrice che prende ispirazione solo dal proprio vissuto ai fini di trovarvi una morale degna di essere raccontata.


Non è necessario leggere i precedenti, che potete comunque trovare qui.
È però necessario leggere la prima parte di 1888 per poter proseguire.