lunedì 3 febbraio 2025

#Teatro: Bernardette de Lourdes - Il Musical

Mi ritrovo a scrivere la recensione di questo articolo di lunedì mattina, dopo una giornata – quella di domenica 19 gennaio 2025 – passata a parlare del musicalBernardette de Lourdes” a chiunque incontrassi.

Bisogna considerare, però, la realtà dei fatti perché dal vivo non sono andata oltre a una frase: «Dovete assolutamente andare a vederlo! Non ho mai visto nulla di così magistrale».
E sono sincera. È qualcosa che va oltre la storia di per sé che, credenti o no, ha già in sé la grandiosità del Tutto. Dietro quel magistrale vi è l’intera arte in forma di recitazione, canto, musica, espressioni, scenografia, costumi…

Non penso di fare la classica recensione, sarebbe per me troppo banale, mi sembrerebbe di tenermi dentro certi confini che non voglio neanche considerare. Voglio parlarvi della vera e propria esperienza che si fa andando a vedere il musical “Bernardette de Lourders”.

venerdì 31 gennaio 2025

#DivinaCommedia: Canto XI - Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo l’undicesimo canto del Purgatorio. Siamo ancora nella prima cornice, quella dove i superbi spurgano il loro peccato portando sulla propria schiena dei pesanti massi, per questo la loro schiena è ricurva e ci è impossibile guardare il loro volto. Nonostante ciò finalmente possiamo parlare con due di loro: Oderisi da Gubbio e Omberto Aldobrandeschi.


Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte

giovedì 30 gennaio 2025

#Intervista: Bianca Fiore

Dal 29 novembre 2024 è in rotazione radiofonicaPortami dove”, il nuovo singolo di Bianca Fiore disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 22 novembre.


“Portami dove” è un brano che parla delle emozioni e del senso di inadeguatezza e smarrimento che l’artista spesso prova quando non è in mezzo al mare su una barca a vela, dove tutto ha un senso. Il pezzo è stato scritto dopo un viaggio di due settimane in barca, durante navigazioni notturne ed esperienze indimenticabili con persone altrettanto indimenticabili.

Il videoclip di “Portami dove" rispecchia le emozioni che si raccontano nella canzone. La protagonista è chiusa in casa, come se non potesse uscire, bloccata, ma è altrove con la mente e con il cuore: sogna di andare via, sogna il mare e la barca. La nostalgia e malinconia sono parti fondamentali del testo e del videoclip, ma dietro a questo si nasconde anche volontà d’animo e forza.

Capisco molte cose ma me ne sto in silenzio, preferisco non parlare e lascio scorrere il vento.

(Bianca Fiore)

mercoledì 29 gennaio 2025

#TheBeatles: Get Back

Get Back” è uno dei brani più iconici dei Beatles, con un testo che lascia senza parola ancora oggi, per la sua attualità ma soprattutto per la schiettezza con cui vengono trattati certi argomenti.


Pubblicato come singolo nel 1969, e poi contenuto nell’album “Let it be” del 1970, “Get Back” fa parte di quei brani cantati nel famoso concerto sul tetto degli uffici della Apple Records, ultimo live dei Beatles. Inoltre dà anche il nome al docu-film disponibile su Disney+.

Ma cosa ha di così speciale? Andiamolo a vedere…

martedì 28 gennaio 2025

#Libri: Amici

Il 17 gennaio 2024 è uscito un libro gioiellino per tutti gli appassionati del mondo televisivo, radiofonico ma direi anche artistico in generale.

Edito Fazi Editore, “Amici” è il racconto che Giancarlo Governi (giornalista, autore televisivo, sceneggiatore e scrittore) fa della sua vita, attraverso tutte le amicizie che l’hanno segnata, rendendolo l’uomo che è.

Per me, che fin da bambina ho amato i dietro le quinte di qualsiasi spettacolo e che passavo le ore a leggere i titoli di coda sognando di diventare un’Alessandra Valeri Manera, pur non sapendo nulla della persona o del suo lavoro, leggere questo libro è stato un vero e proprio onore, come se avessi avuto Governi in persona a raccontarmi tutto.

lunedì 27 gennaio 2025

#Libri: Una storia ridicola

Una storia ridicola”, edito Fazi Editore, è uscito in tutte le librerie d’Italia il 21 gennaio 2025.
Scritto da Luis Landero, autore anche di “Pioggia Sottile”, questo libro mi ha fatto ridere, ma anche intrippare parecchio.


Adatto a chi ama il genere realismo surreale, “Una storia ridicola” vi farà entrare in sintonia con Marcial: uomo da una profonda passione per la filosofia e… se stesso.

La traduzione è di Giulia Zavagna.

venerdì 24 gennaio 2025

#RoyalFamily: A cosa serve la Monarchia nel 2025? I Pro

Netflix
ha fatto uscire la seconda stagione de “L’Imperatrice” e noi amanti delle monarchie non possiamo ci siamo persi l’evento, anche se contaminato da errori storici. Io cerco sempre di ricacciare la saccenza dicendomi: “Non è un documentario, quindi non è importante l’accuratezza storica, ma il senso e finché quello non viene meno, posso continuare a guardare senza problemi”. Ma proprio non riesco a ricacciare la saccenza quando, aspettato come una pioggia battente il giorno dell’evento più importante dell’anno, sotto a ogni post/video/foto che parla di monarchia arriva il fatidico commento di Giggino er fomantino e/o di Gianella aa saputella che tronfi di sapienza de tor de quarcosa, scrivono: “Ma ancora co ‘sta Monarchia? A che serve, poi, ner 2025?


Ecco che le mie dita fremono, si muovono dietro l’impulso di scrivere quello che la voce vorrebbe urlare: “’A cicci*, anch’io ne dico di fesserie, ma ho il buonsenso di non condividerle con il mondo”. Ma no, le dita si muovono sullo schermo del telefono, scrivono, scrivono, mettono punti su punti, c’è la bozza di un commento chilometrico e quando lo sto leggendo per la terza volta, in cerca di eventuali errori tra date, nomi de, de regine, de conti e contesse che poi so’ tutti uguali, ecco l’illuminazione: ma io ho un blog!

Quindi eccomi qui a rispondere a tutti i Giggini e Gianelle che popo nun riescono a dormì la notte sapendo che in Europa (ma non solo) esistono ancora le Monarchie…

Attenzione: parlerò di quello che dovrebbero fare le Monarchie, rimanendo sul superficiale, non criticherò – o almeno cercherò di non farlo – tutti i comportamenti sbagliati degli aristocratici moderni. Per quello ci sarà un altro articolo… forse.