lunedì 25 settembre 2023

#Personaggi: La vera storia di Jeanne du Barry

Ritratto di Élisabeth Vigée Le Brun
Amando la storia, le biografie e qualsiasi attinenza con l’aristocrazia non ci siamo voluti perdere il film di produzione francese, belga e inglese: “Jean du Barry – La favorita del Re”, approfittando così dell’iniziativa prezzo ridotto per i film italiani ed europei.


Anche se la pellicola ha una sua attinenza con gli usi e costumi dell’epoca, ci ha lasciati con un (bel) po’ di amaro in bocca perché a nostro avviso non è stata data la giusta importanza a Jeanne du Barry.

Tenteremo così di spiegare perché il suo ruolo fu del tutto fondamentale alla corte di Luigi XV.  

venerdì 22 settembre 2023

#Costume&Società: La fantastica idea di America in Stephen King

Tra i molti autori di best-seller è impossibile non citare Stephen King, un vero e proprio “signore” delle idee collettive che, a partire dalla fine degli anni Settanta, ha costruito e alimentato un mito americano fatto di città di provincia accoglienti e allo stesso tempo misteriose, persone semplici ma speciali e un’identità statunitense che forse non è mai davvero esistita…

giovedì 21 settembre 2023

#Racconti: Turista del tempo

Eccomi di nuovo, ancora partecipe del tutto, però presente in modo diverso. Non vorrei confondervi già da subito, dunque vi dico chiaramente che mi trovo nel Parco degli Acquedotti in un pomeriggio d’estate.

Sono stato qui solo qualche mese fa, eppure tutto sembra così diverso adesso…

Il tempo e le stagioni trasformano, così come il giorno e la notte. Così gli anni invisibili si ripercuotono sullo spazio, lacerandolo e cucendolo.

Con questa intuizione ho capito...

Una volta girato il mondo non mi resta che girare le epoche.

mercoledì 20 settembre 2023

#Venezia80: Enea - Recensione

La seconda opera registica di Pietro Castellitto è arrivata al concorso a Venezia80, raccontando una profonda e attenta critica alla borghesia e alla noia che essa comporta. Un film non da tutti apprezzato, che forse è stato anche poco capito, ma che allo stesso tempo si rivela l’opera più fresca di questa mostra. Un nuovo modo di fare cinema, una nuova ondata che si scaglia contro il ristagnare dell’acqua della laguna.

“Enea” ci trasporta in questo suo viaggio tra spiagge sconfinate. Oltre che alla regia, Pietro veste i panni del suo protagonista e con il suo sguardo e con i suoi sorrisi riesce a trasportarci nella sua strafottenza. Fin dai i primi istanti è tutto chiaro: viene spiegato immediatamente di cosa si vuol parlare e se si perde quel passaggio iniziale ci si perde anche il cuore di questa narrazione. Il tutto si apre con un dialogo, l’amico più intimo di Enea, Valentino sta discutendo con la madre del ragazzo sull’incapacità di intraprendere delle relazioni dalla lunga durata. Lui è figlio di pluridivorziati, donne e uomini che preferiscono la scappatoia piuttosto che resistere e lottare per quel sentimento. Coppie che preferiscono lasciarsi andare alla routine finendo col farsi vivere dalla vita piuttosto che godersela. Enea e Valentino rifugiano a tutti i costi quest’idea di vita e per farlo si nascondono dietro un tenore di vita che si possono principalmente permettere grazie ai soldi dei loro genitori.

#Racconti: Il senso più profondo dell'insignificante

Nelle ultime settimane di agosto Frè ha avuto a che fare con le formiche in casa. È andato tutto bene fino a quando non se le è ritrovate anche dentro il suo armadio.     

Peccando inevitabilmente di superbia e credendosi superiore alle altre vite, ha ceduto al sadismo e all
’insicurezza della vendetta.

Tornata in sé ha trovato il suo perdono creando un’ode alla loro troppo avventata e del tutto inopportuna impresa.

martedì 19 settembre 2023

#Venezia80: Coup de Chance - Recensione

Nell’onda delle proteste di questa
Venezia80, l’attenzione è stata puntata sulla presenza di Woody Allen sul carpet. Arrivato al Lido per poter presentare il suo ultimo film “Coup de Chance”, il regista si è trovato bersagliato da un tentativo di invasione di campo da parte di alcune manifestanti. Con l’urlo: “No alla rape culture”, dunque, oggi parliamo dell’opera ultima del regista statunitense.

Dal francese possiamo letteralmente tradurre il titolo con “Colpo di fortuna”, del resto questo è uno dei temi più cari al vecchio Woody e lo possiamo già ricordare con “Match Point”. Partiamo col definire questa pellicola la più “Woody Allen” che mai, proprio perché al suo interno ci sono tutte le caratteristiche del suo cinema e tutti i diversi dettagli che hanno definito la sua filmografia. Dalla fortuna alla ricerca dell’amore, così come la sua tagliente ironia e il suo sottile sarcasmo: viene delineata una giovane coppia pronta a “scoppiare” davanti alle casualità della vita.

#Libri: Capitalismo Woke

Grazie alla Fazi Editore abbiamo avuto modo di leggere in anteprima la loro prossima uscita nelle librerie: “Capitalismo Woke”, un saggio che opera un discernimento in quella metafora di “risveglio” e consapevolezza che a oggi viene spesso adoperata.

Il termine viene associato a quella sorta di “responsabilità sociale” che, già negli anni sessanta, iniziava a muovere le masse. Coniato col suo significato più attuale alla fine del XX secolo ed esploso agli inizi del XXI, il Capitalismo Woke deve necessariamente essere analizzato per poterne comprendere le sue più intrinseche implicazioni.