Forse non è il titolo più adatto, ma scrivendo questo articolo ci siamo figurati l’essere umano come un recipiente vuoto che può decidere quotidianamente di cosa riempirsi.
Dopo aver affrontato i temi della morte e del dolore, oggi parliamo della sensazione di tristezza che deriva dopo un qualsiasi lutto (che sia la morte di una persona cara o la fine di una qualsiasi fase della nostra vita). Vogliamo concentrarci meglio sul morire mentre si sta vivendo, sul decidere di rimanere ancorati al passato invece di andare avanti.
In latino “vuoto” deriva dal participio passato del verbo “vocēre”, che vuol dire “esser libero”. È proprio questo il significato che abbiamo voluto dare al senso dell’articolo: dopo una fase dolorosa della vostra vita, dovete sentitevi liberi di esprimervi come meglio credete, ma se non riuscite a trovare una debole speranza, forse potremmo aiutarvi.
Dopo aver affrontato i temi della morte e del dolore, oggi parliamo della sensazione di tristezza che deriva dopo un qualsiasi lutto (che sia la morte di una persona cara o la fine di una qualsiasi fase della nostra vita). Vogliamo concentrarci meglio sul morire mentre si sta vivendo, sul decidere di rimanere ancorati al passato invece di andare avanti.
In latino “vuoto” deriva dal participio passato del verbo “vocēre”, che vuol dire “esser libero”. È proprio questo il significato che abbiamo voluto dare al senso dell’articolo: dopo una fase dolorosa della vostra vita, dovete sentitevi liberi di esprimervi come meglio credete, ma se non riuscite a trovare una debole speranza, forse potremmo aiutarvi.