Pagine
- Home page
- Chi siamo?
- Collabora con noi!
- Anime
- Arte
- Cinema & Serie Tv
- Comicità
- Costume & Società
- Disney
- Divina Commedia
- Harry Potter
- Intervista
- Libri
- Marvel
- Metafisica
- Mitologia
- Musica
- Must to...
- PennyLane
- Pensieri
- Personaggi
- Racconti
- Royal Family
- Spettacolo
- Star Wars
- Storie Romane
- Sulla Strada
- The Beatles
- Venezia80
- Videogiochi
venerdì 11 marzo 2022
#MustToWatch: Upload
mercoledì 9 marzo 2022
#Cinema&SerieTv: Uno di noi sta mentendo - Recensione
La serie segue le vicende che coinvolgono quattro liceali. La
struttura è quella più classica del teen drama con la giusta aggiunta di una
punta di mistery in grado di movimentare il tutto. Aspettatevi qualcosa che
abbia il sapore d Gossip Girl, ma senza tutto l’alone sulla sessualità (tabù
necessario per gli inizi del 2000, quanto più con un omicidio o un presunto
tale. I quattro ragazzi, infatti, saranno direttamente coinvolti in quello che,
all’apparenza, sembrava essere un incidente, ma che in realtà nasconde qualcosa
di più profondo.
Da questo punto in poi l’articolo conterrà degli spoiler quindi fermatevi qui se non volete riceverne.
#SullaStrada: La metropolitana di Londra
martedì 8 marzo 2022
Disney: The King's Man - Le origini
Questa frase è il mantra che muove la storia de “The King’s Man - Le origini”, la spy story uscita lo scorso anno e disponibile su Disney+ tra le novità aggiunte di recente. La pellicola, diretta da Matthew Vaughn è il prequel della storia, prima fumettistica, poi cinematografica, di “Kingsman - Secret Service” (2014) e di “Kingsman - Il cerchio d’oro” (2017). Lo stesso regista ha scritto anche le sceneggiature di altri film come “Kick-Ass”, “X-Men - L’inizio”, “X-Men - Giorni di un futuro passato” e “Rocketman”.
Ma arriviamo al sodo, di che parla questo film?
#Cinema&SerieTv: Assassinio sull'Oriente Express
lunedì 7 marzo 2022
#Arte: La Gioconda
| "La Gioconda", Leonardo da Vinci, 1503-1505 circa. |
#Personaggi: Isabella d'Este
Forse è arrivato il momento di rendere giustizia anche a loro, per questo oggi vogliamo parlarvi di Isabella d’Este. Abbiamo già accennato alla vita di Lucrezia Borgia, ma più per sfatare alcuni miti sulla sua persona. Se abbiamo scelto di iniziare la biografia delle donne rinascimentali da Isabella, non è perché la reputiamo migliore, ma è per un semplice motivo anagrafico, essendo lei la più grande. Isabella e Lucrezia, infatti, sono a tutti gli effetti le donne più importanti del Rinascimento, seppur con due caratteri completamente differenti. Così diversi che le due sono state rivali consapevoli.
Per un fattore di fluidità dell’articolo, abbiamo scelto di utilizzare i verbi al presente, in più abbiamo scelto di riassumere il più possibile la sua vita. Proprio per questo l’articolo potrebbe risultare pieno di buchi o di fatti storici descritti in maniera troppo superficiale. Il nostro intento, lo sapete, non è mai quello di dirvi tutto, bensì quello di appassionarvi, in modo tale da potervi documentare voi stessi. Prima di iniziare, sappiate che Alberto Angela nel suo libro: “Gli occhi della Gioconda”, ipotizza che l’identità della Monna Lisa sia proprio da associare a Isabella, chiamata a lungo nei secoli la “Primadonna del Rinascimento”.