lunedì 6 settembre 2021

#Cinema&SerieTv: Cenerentola di Camila Cabello

[L’articolo contiene spoiler]

Se hai fede chissà che un giorno/La sorte non ti arriderà./Tu sogna e spera fermamente/Dimentica il presente/E il sogno realtà diverrà.

Se l’avete letta cantando, è innegabile che nella vostra infanzia ci sia stata Cenerentola, il cartone animato della Disney degli anni ’50. Oggi, però, vi parliamo della versione uscita quest’anno e che potete vedere su Prime Video, ovvero il musical della regista e sceneggiatrice statunitense Kay Cannon.

La Cenerentola interpretata da Camila Cabello è diversa dagli anni 50: non sogna di sposarsi e di vivere a palazzo con il suo amato principe azzurro. Non vuole un uomo che la mantenga, perchè lei ha un sogno: vuole poter disegnare e creare abiti. Vive con la matrigna (Indina Menzel) e le sorellastre, ma l'astio in famiglia è solo un ricordo passato. Sogna di vendere le proprie creazioni e ci prova anche, nonostante il mondo intorno a lei sembra scoraggiare l'imprenditoria femminile.

sabato 4 settembre 2021

#Cinema&SerieTv: A Classic Horror Story - Recensione

L'arrivo di Netflix in Italia, lo sappiamo, sta permettendo lo sviluppo di diverse idee che, altrimenti, con buona probabilità, sarebbero rimaste all'interno del cassetto di una scrivania di qualche casa di produzione. Nel corso di questi anni, il cinema italiano, sembra un po' essersi adagiato sugli allori non sperimentando e non giocando con il suo pubblico. Ha dato, nel corso del tempo, film per lo più simili cercando di ottenere l'incasso al botteghino col minimo sforzo. Ogni tanto, qualche perla rara ha cercato di spingersi un po' più in là, ma ha ottenuto il certo effetto disastroso preannunciato; mostrando, così, una certa immaturità da parte del pubblico nel tornare ad assaporare quel cinema che, in passato, sperimentava e criticava anche la società alla quale voleva parlare.

A Classic Horror Story cerca di rinstaurare un po' di questa voglia di sperimentazione e lo fa giocando col genere dell'orrore. Un genere che, per lungo tempo, era stato reso grande dalla cinematografia italiana - basti pensare a Dario Argento - perché, del resto, in Italia abbiamo una grandissima vastità di mitologia e di storie da poter sfruttare. 

giovedì 2 settembre 2021

#Costume&Società: Chirone

Se siete appassionati di astrologia, conoscete molto bene il mito di Chirone. Per questa arte divinatoria (così la Treccani definisce il termine "astrologia") leggere il segno e la casa in Chirone è fondamentale per capire quale sia la più grande ferita emotiva di una persona. 

Se invece non vi interessano né l’astrologia, né la mitologia, sappiamo che questo mito è abbastanza sconosciuto, quindi abbiamo deciso di parlarne, proprio perché secondo noi è alla base per capire certe dinamiche psicologiche collegate alla sofferenza.

martedì 31 agosto 2021

#Racconti: Il vento di fine agosto

"There's no place I'd rather be than in your arms”
-Avicii, Tough Love


Tutto il resto procedeva caoticamente, ma in quell'eterno istante senza tempo, scorsi brandelli di senso che rendevano il quotidiano degno di essere vissuto.

Com'eri bella tra i fiori di campo mentre cercavi il tuo riflesso nel lago, l'acqua cristallina era una tela pronta a ritrarre la tua dolce figura.

Io guardavo te, poi il riflesso e poi di nuovo te. Ti sorridevo, senza pensare a quanto sarebbe stato prezioso quell'istante.

Ti specchiavi e ti raccoglievi i capelli, poi mi squadravi con quegli occhi che avevano lo stesso colore di quel lago. Abbassando leggermente lo sguardo, tornavi a specchiarti nell'acqua, trattenendo un sorriso.

lunedì 30 agosto 2021

#MustToRead: La saga dei Florio

L’estate del 2020 è stata ricca di romanzi che abbiamo letto e che abbiamo amato dalle prime pagine. Uno di questi è “I leoni di Sicilia”, di Stefania Auci. Da qui abbiamo cominciato ad appassionarci ai Florio, antica famiglia di origine calabrese che a Palermo ha trovato la sua fortuna più sfacciata. Così siamo state felicissime di iniziare, un anno dopo, anche il seguito del romanzo: “L’inverno dei Leoni”. 

sabato 28 agosto 2021

#MustToRead: Il viaggio dell'Eroina

Molto spesso, qui su 4Muses, ci siamo interrogate e abbiamo parlato di genere e di sessualità. Non ci siamo mai schierate sotto altre bandiere se non sotto quelle della parità e questa volta vi vogliamo proporre il saggio di una psicologa proprio per poter cercare di sottolineare questa parità. Il viaggio dell’eroina di Maureen Murdock compie un passo successivo a quello che si può leggere in libri come “L’eroe dai mille volti” di Campbell o “Il viaggio dell’eroe” di Vogler. Due libri, quelli citati, che puntano il riflettore sulla mascolinità e su quanto per lungo tempo si sia creduto che solo l’uomo fosse pronto a compiere il proprio percorso nel mondo per trovare il proprio spazio. La Murdock, infatti, attenziona quanto in realtà complicato e intrinsecamente legato alla psiche sia il viaggio della donna.

venerdì 27 agosto 2021

#Cinema&SerieTv: Sound of Metal - Recensione

Candidato a sei premi Oscar e vincitore di due (miglior montaggio e miglior sonoro), oggi noi di 4Muses vogliamo parlarvi di “Sound of Metal”, scritto e diretto da Darius Marder nel 2019 e che potete trovare su Prime Video.

Nel film seguiamo la storia di Ruben Stone, ex tossicodipendente e batterista di un duo metal itinerante che, a poche ore da un concerto, perde completamente l’udito. Dopo un’attenta visita da uno specialista, il protagonista viene a sapere della sua critica situazione di salute, in cui se continuerà a sforzare l’udito, lo perderà del tutto. L’unica soluzione sembra l’intervento per un impianto cocleare che potrebbe ristabilire in parte il senso mancante. Nel mentre, però, Lou, la sua compagna e cantante del duo, accompagna Ruben in un centro per sordi, gestito da un veterano del Vietnam, Joe, che ha perso l’udito in seguito all’esplosione di una bomba.