mercoledì 10 novembre 2021

#Libri: Gli Angeli Maestri

Ci sembra abbastanza ovvio che questo articolo è per chi sta affrontando un cammino spirituale e crede a determinate energie/entità. Non è quindi utile per chi è ateo, per chi segue alla lettera la Bibbia o per chi non vuole abbandonare le proprie idee.

Abbiamo deciso di acquistare il libro di Igor Sibaldi perché sappiamo che in materia è pressoché imbattibile. Per chi non lo conoscesse, Sibaldi è uno scrittore, slavista, drammaturgo e traduttore italiano. Nel 1981 si laurea in letterature slave, all’Università Statale di Milano. È proprio grazie alla passione per Dostoevskij e Tolstoj che si avvicina alla filosofia, divenendo uno studioso della stessa e di teologia, filologia e storia delle religioni. Oltre a tradurre le opere di letteratura russa, ha iniziato, dopo gli anni Novanta, a tradurre anche il Vangelo di Giovanni e parte della Genesi dal greco antico. Potete leggerli nei suoi volumi: “Il codice segreto del Vangelo” e “Il libro della Creazione”.

Insomma, Sibaldi è affascinante proprio per tutto il suo sapere che mette a disposizione di chiunque. Ecco perché ci ha attratto il suo libro “Gli Angeli Maestri” e in questo articolo vogliamo spiegarvi perché ha totalmente rivoluzionato il nostro modo di pensare. Sappiamo che sarà un articolo corto, ma vedete, spiegare è molto difficile.

#Pensieri: Quanti vorrebbero un amico come Klaus?

[L'articolo contiene spoiler]

È da qualche mese che la rubrica de “Quanti vorrebbero un amico come [inserire nome personaggio]?” non va avanti, quindi ho deciso di tornare sui vecchi passi. Il problema iniziale era, ovviamente, quello di scegliere di quale parlare, dato che, come le altre ragazze di 4Muses, guardo una quantità ingente di film e serie tv. L’ultima volta che sono stata al Romics, non ho potuto non notare una fan art a tema Klaus Hargreeves, de “The Umbrella Academy” di Netflix. Tornandomi oggi alla memoria quello successo meno di un mesetto fa, oggi ho scelto di parlare proprio di quest’ultimo, quindi ripropongo: quanti vorrebbero un amico come Klaus?

Partiamo dicendo due righe sull’attore: interpretato da Robert Sheehan (classe 1988), ci ho messo un po’ a ricollegare il suo volto a quello di Simon di Shadowhunters, Città di ossa (il film). La sua trasformazione, dal nerd occhialuto a Numero Quattro di The Umbrella Academy, mi ha lasciata davvero stupita. Come dicevo, nella serie tv di Netflix, interpreta Klaus, il ragazzo che comunica con i morti. Quando lo conosciamo, proprio nella puntata pilota, lo vediamo tutto contento sgambettare per aver appena acquistato la sua dose di droga, seguito da una sequenza in cui si vede un’ambulanza e un paramedico che lo rianima. Questo già ci fa capire come sarà il personaggio nella serie.

martedì 9 novembre 2021

#Cinema&SerieTv: Promises - Recensione in anteprima

Presentato in anteprima alla 16° edizione della Festa del Cinema di Roma, Promises è un film di produzione italo-francese che arriverà in sala il 18 novembre. Noi di 4Muses abbiamo avuto l’occasione non solo di vederlo, ma di godere delle parole sia della regista, che dell’interprete principale: Pierfrancesco Favino. La pellicola è tratta dall’omonimo romanzo scritto dalla stessa regista del film: Amanda Sthers; colei che si augura di aver tradito le intenzioni del suo stesso romanzo rimettendo mani a questa storia, così da poterla far crescere e maturare insieme a lei, tenendo comunque considerazione delle emozioni che aveva impresso nella stampa. 

#MustToRead: La montagna delle sette balze

Se amate la spiritualità e vi piacciono i libri di cammino interiore, non potete ignorare “La montagna dalle sette balze”, di Thomas Merton. È la storia della sua vita, fino ai primi anni del dopoguerra. Non è una lettura facile, non perché il racconto non sia scorrevole, ma perché, come spesso accade con libri di questo genere, una frase può volere dire tanto altro che al momento rimane occulto.

Noi lo abbiamo letto in due settimane, togliendo ogni altro impegno, perché, anche se solo per cinquanta pagine al giorno, la lettura ci prendeva almeno mezza giornata. Aver sacrificato questo tempo è stato per noi motivo di orgoglio. Sacrificare in questi termini è letteralmente “rendere sacro”: non vedevamo l’ora di sederci in poltrona e assaporare il cammino di Thomas, riconoscendo i nostri passi nei suoi.

Attenzione: il racconto è ovviamente da un punto di vista cattolico del primo Novecento, alcuni termini o concezioni sono superati, quindi cerchiamo di evitare termini quali “bigottismo”, “razzismo” o “misoginia”. Anche perché sono esagerati, visto che nonostante i tempi, Merton era molto più all’avanguardia rispetto i suoi contemporanei. Bene, detto ciò, iniziamo.

lunedì 8 novembre 2021

#Costume&Società: La storia del Milite Ignoto

In questi giorni si è parlato tanto della figura del “Milite Ignoto”, la cui salma riposa all’Altare della Patria a Roma, in piazza Venezia. Ma qual è la sua storia? In questo articolo cercheremo di rispondere a ogni dubbio.

Era il 1920, la Prima Guerra Mondiale era finita da pochissimo, e il Colonnello Giulio Douhet propose alla “Garibaldi, Società dei reduci delle patrie battaglie” e alla UNUS (Unione Nazionale Ufficiali e Soldati) la sepoltura di un soldato di cui non si conoscesse l’identità a simbolo di tutti i caduti del conflitto. Il disegno di legge venne presentato alla camera nel 1921 e lo stesso anno approvato. Il Ministero di Guerra incaricò una commissione di scegliere le salme di undici soldati caduti al fronte privi di identità e quindi di qualsiasi segno di riconoscimento. Si scelsero luoghi cardine anche per commemorare i defunti della marina militare. Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e la Slovenia, in queste quattro località vennero scelti dei caduti, posti sotto croci, piramidi di sassi, cimiteri militari o fosse comuni, undici che non avessero alcun modo di essere identificati. 

sabato 6 novembre 2021

#DivinaCommedia: Canto VI

Il nostro appuntamento mensile con la Divina Commedia continua, e oggi analizziamo il sesto canto, quello dedicato ai golosi. Vi ricordiamo che non stiamo qui per darvi nozioni storiche e/o letterali, sappiamo che ne avete avute abbastanza durante i vostri studi. Siamo qui per analizzarla dal punto di vista esoterico. Vogliamo togliere sempre più oscurità in un’opera che è stata privata a lungo della sua luce. 

venerdì 5 novembre 2021

#Cinema&SerieTv: Strappare lungo i bordi - Recensione in anteprima

Chi non conosce Zero Calcare alzi la mano!

Non temete, crediamo che molti di voi non abbiano aperto un suo album a fumetti, ma che casualmente al massimo abbiate letto qualche sua vignetta in giro per il web. Fumettista satirico, Michele Rech ha fatto della romanità la propria forza e adesso -grazie a Netflix- la sta rendendo globale. Vi abbiamo già parlato del progetto creativo che vi è dietro “Strappare lungo i bordi”, invece, oggi vogliamo soffermarci proprio sulla visione dei primi due episodi di questa serie così per darvi un ulteriore approfondimento su ciò che vi attende nel momento in cui sentirete quel familiare “tadan” (non vi neghiamo che ha fatto un certo effetto vederlo in sala sul maxischermo).