lunedì 19 dicembre 2022

#Cinema&SerieTv: Avatar 2 - Recensione

Riaffrontare la sala dopo ben tredici anni è un passo decisamente grosso che James Cameron ha voluto intraprendere per poter raccontare nuovamente la storia di Pandora. Il cinema, però, è cambiato soprattutto adesso che ci troviamo in un mondo post-pandemia che ancora è restio a tornare in sala. Era il 2009 quando il primo capitolo di Avatar andava incontro al confronto col pubblico, riuscendo a registrare il maggior numero di incassi (superato solo da poco da Endgame, ma rivinto con un nostalgico, restaurato e recente ritorno). Una storia travagliata, quella di James e la sua saga, ma che si connota dei toni dell’acqua per il suo secondo capitolo. Avatar - La via dell’Acqua esiste ed è arrivato al cinema facendo molto parlare di sé.

Avviso, questa recensione conterrà dei dettagli che potremmo definire spoiler, essendo passato il primo weekend ne vogliamo approfittare per fare un’analisi più attenta e dettagliata della pellicola.

#Natale: Ancora

Tornano i nostri racconti di Natale, sperando riusciate a trovare qualche attimo di pausa in questi giorni frenetici per poterli leggere con calma.
Se siete tra quelli che il Natale mette malinconia, provate a vedere tutto ciò che vi circonda con gli occhi di un bambino, da un altro punto di vista potreste anche cambiare idea.

sabato 17 dicembre 2022

#Pensieri: Occhi

"Perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare
(Fabrizio De Andrè - Un ottico)

Gli occhi retoricamente indicano la loro funzione, lo sguardo. E lo sguardo qui va inteso come il percepire nella maniera più ampia possibile. Anche oltre la vista. Anche con gli altri sensi.

In questo testo, quando apro gli occhi percepisco il mondo, quando chiudo gli occhi, percepisco me stesso. Chiudere gli occhi non è chiudersi alla percezione ma aprirsi a un percepire altro. Questo è un viaggio tra avvenimenti vissuti dentro e al di fuori di me.

venerdì 16 dicembre 2022

#Pensieri: Forse oggi mi sono laureato di nuovo

Considerando l'orario e il giorno in cui questo articolo verrà pubblicato, dovrei essermi laureato già da qualche ora. Parlo al condizionale perché sto scrivendo queste riflessioni una settimana prima. Dunque, dato che sto parlando del futuro, non è detto che tutto filerà liscio: non so come andranno le cose e non so se la burocrazia avrà qualcosa da ridire. 

#Venezia79: Bardo - Recensione

Davanti il raggiungimento di un importante traguardo, molto spesso, ci si ritrova a mettersi completamente in discussione. Soprattutto quando si supera la mezza età, uno sguardo al passato è quasi d’obbligo. Alejandro G. Inarritu, regista messicano, è arrivato a Venezia79 con un racconto-confessione su se stesso. Bardo - La cronaca falsa di alcune verità, attraverso il suo protagonista, racconta un punto di vista molto personale per il regista ormai alla vigilia dei sessant’anni. 
Una profonda valutazione personale e creativa che riesce a portare lo spettatore all’interno di un mondo quasi surreale, all’interno del quale verità e fantasticherie si fondono. 

giovedì 15 dicembre 2022

#Costume&Società: Reietti - Mercoledì Addams e Eddie Munson

Netflix, grazie al lavoro di Tim Burton, ha sfornato la nuova ossessione per il web: Mercoledì, il personaggio tratto dai fumetti di A.A. Addams, si è aggiunto alla schiera dei reietti tanto in voga nell’ultimo periodo. Sono esplosi, principalmente su Tik Tok, i contenuti che commentano o parlano della serie: tutti sono diventati Mercoledì.

Tutti sono diventati i reietti.
Ironico no?

#Racconti: Sentieri

Perché in Racconti? Perché la nostra vita è un racconto.