Pagine

Available in English

Usi & Costumi

lunedì 7 aprile 2025

#Personaggi: Jane Asher

Non potevo non menzionare, nella lista delle donne dei Beatles, anche Jane Asher che, sebbene mai arrivata al matrimonio con Paul McCartney, ha avuto sicuramente un ruolo fondamentale come musa ispiratrice per i testi dei primi Beatles.

Sabato è stato il suo settantanovesimo compleanno, quindi eccoci oggi con un articolo a lei dedicato. 

Jane Mary Asher nasce a Londra il 5 aprile 1946. È la secondogenita di Richard Asher – consulente per le malattie ematiche e mentali al Central Middlesex Hospital – e Margaret Eliot, insegnante di oboe alla Guildhall School of Music and Drama.
Suo fratello maggiore è Peter – che negli anni sessanta oltre ad avere il duo folk Peter & Gordon, diventa anche produttore musicale – e ai due si aggiungerà Clare, poi attrice radiofonica.

La famiglia, alto borghese con una spiccata vena artistica, fa sì che Jane venga educata presso istituti prestigiosi, come la North Bridge House School, poi la scuola femminile Miss Lambert e infine al Queen’s College.
La sua prima apparizione al cinema arriva a soli sei anni, con il film del 1952Mandy la piccola sordomuta”. Lei si trova a suo agio, così nel 1955 riappare, questa volta in un film fantascientifico, “L’astronave atomica del dottor Quatermass”.
Quando comincia con la tv, lo fa con una delle produzioni più importanti: quella della DisneyIl Principe e il Povero”, per poi andare anche in tre episodi della serie televevisiva “Robin Hood”, dove recita accanto al fratello.
Il primo film importante, perché accanto alle star del momento Kenneth More e Susannah York, è del 1961: “Quell’estate meravigliosa”.

Nel 1963, quando lei ha soli diciassette anni, le viene proposto di intervistare i Beatles ed è proprio in quell’occasione che lei incontra e conosce Paul McCartney. Lo stesso ricorda benissimo il loro primo incontro, perché Jane era già molto nota e nessuno dei quattro si aspettava il colore rosso dei suoi capelli – ricordiamo, infatti che all’epoca foto e video erano rigorosamente in bianco e nero – che ha attirato tutti quanti.

Comunque, Jane e Paul iniziano a frequentarsi, e lui tira dal cilindro del suo inconscio i suoi brani più iconici, non solo ispirati alla donna che ama, ma anche (e forse soprattutto) perché inizia a frequentare assiduamente casa Asher, così piena di intelligenza, creatività e stimoli sempre frequenti.
Paul decide così di convivere con lei, a casa dei genitori, dove nel giorno di Natale del 1967 le chiede ufficialmente di diventare sua moglie.
Tutto procede, più o meno, a gonfie vele. Jane accompagna Paul in India nel febbraio del 1967, ma quando tornano a Londra, lei decide di lasciarlo visti i numerosi tradimenti ai quali Paul non riesce proprio a rinunciare. Altre voci, invece, danno la colpa della rottura all’inizio del consumo di LSD da parte di Paul che, secondo Jane, l’aveva cambiato molto.
Più di questo non sappiamo, perché Jane è sempre rimasta fedele e legata alla sua dignità di non dire assolutamente nulla sul periodo dei Beatles, nonostante i numerosi tentativi dei biografi di estrapolarle qualche parola.
Nel frattempo, durante la relazione con Paul, recita nei film “La maschera della morte rossa” (1964) e “Alfie” (1966).

Negli anni Settanta la sua carriera va avanti con “La ragazza del bagno pubblico” (1970), per poi approdare nella televisione con “The Stone Tape” (1972) e “Rumpole of the Bailey” (1978).

Nel 1971 conosce Gerald Scarfe, famoso illustratore fumettista dei tempi, dal quale nel 1974 ha la sua prima figlia: Katie.
Gli anni Ottanta sono la conferma della carriera e dell’amore per Jane. Nel 1981 prende parte al cast di “Brideshead Revisited”, poi entra nella serie “Wish Me Luck” (dal 1987 al 1989) e in “The Mistress” (1985-1987), senza contare le numerose ospitate in altre serie tv, opere teatrali, film meno conosciuti qui in Italia e programmi televisivi inglese.
Nel 1981 Jane e Gerald si sposano e, nello stesso anno, arriva anche il loro secondogenito Alexander. Nel 1984 arriva il terzo e ultimo figlio: Rory.

Oltre alla carriera di attrice, Jane ha firmato anche i suoi libri di ricette e dirige una società di produzione di torte e dolci per occasioni speciali.
È anche presidentessa dell’associazione Arthritis Care, della National Autistic Society e della Parkinson’s Deasease Society del Regno Unito.
In più è membro onorario della British Humanist Association.

Nessun commento:

Posta un commento